fbpx

BIBLIOCALCIO – I consigli per un’ottima lettura sportiva #9

Bibliocalcio, consigli per un'ottima lettura sportiva

Tema della settimana:

“La fine del calcio italiano. Perché siamo fuori dai Mondiali e come possiamo tornarci da protagonisti” di Marco Bellinazzo, Feltrinelli (2018).

Le perquisizione della Guardia di Finanza nella sede della Juventus, su mandato della Procura di Torino, hanno nuovamente portato all’attenzione dell’opinione pubblica il delicato sistema economico-finanziario relativo ai club calcistici, in modo particolare le cosiddette plusvalenze. I tecnicismi legati alla tematica non permettono sempre rendere chiare le cose ai tifosi, fortunatamente Marco Bellinazzo, giornalista del Sole24 Ore ed esperto di calcio e finanza, con un linguaggio semplice ma efficace ha provato a illustrare cosa si annida tra le pieghe dei bilanci dei club di serie A, tra plusvalenze, diritti televisivi, procuratori ecc. lo ha fatto l’indomani del flop italiano agli ultimi Mondiali, evidenziando come le acrobazie economico-contabili, siano state una delle cause della mancata partecipazione dell’Italia agli ultimi Campionati del Mondo, una débâcle che sembrava un episodio isolato, ma che rischia invece di ripetersi. Nonostante il libro sia stato pubblicato nel 2018 resta comunque una lettura attualissima. Provare per credere.

Ultima uscita:

“Ma che ne sanno gli altri” di Non è più domenica, autopubblicazione (2021) 

Dietro lo pseudonimo “Non è più domenica”, si nasconde Andrea Masciaga, ideatore dell’omonima pagina Facebook, seguitissima da migliaia di appassionati. Masciaga è al suo quarto libro, anche questa volta torna a parlare del calcio dilettantistico, quello dei campi polverosi delle periferie, un mondo dove la passione e non il denaro è il vero motore di quello che resta il gioco più bello del mondo. Chi è stato un dilettante, barcamenandosi tra spogliatoi malmessi, trasferte in pulmino, campi infangati, olio canforato ecc. non potrà che ritrovarsi nelle pagine di questo libricino, forse troppo breve per raccontare cos’è davvero una passione, ma abbastanza lungo per poter rivivere quei momenti e quelle situazioni che un po’ tutti noi avevamo dimenticato.

Uno sguardo al passato:

“Papaveri e Papere. Prodezze e nefandezze dei presidenti del calcio” di Massimo Arcidiacono, Maurizio Nicita, Imprimatur Editore (2013).

Scavando così tra gli archivi gli autori ricostruiscono la storia personale ma soprattutto calcistica dei presidenti più eccentrici e carismatici (sic!) della nostra serie A. Si vedono così scorrere le imprese, sportive e non dei vari: Berlusconi, Cellino, De Laurentiis, Lotito, Preziosi e Zamparini. I ritratti sono tragicomici e non fanno sconti a nessuno, in un mix di prodezze e nefandezze infarcito, in ogni capito, con un “Frasario essenziale”, per cogliere la grottesca ironia del personaggio di turno. Chicca finale, prima di arrivare alla raccolta di “perle presidenziali” da cabaret, è il capitolo sui presidenti di una volta come Rozzi, Massimino, Sibilia, Anconetani ecc., sicuramente meno glamour ma allo stesso tempo più vicini ai tifosi. Se non lo avete letto dovete rimediare al più presto.

SportSud Book:

“Storia del Napoli. Una squadra, una città, una fede” di Gigi Di Fiore, UTET (2021)

Gigi Di Fiore, apprezzato giornalista de Il Mattino, nonché storico di spessore ricostruisce la storia del Napoli attraverso una parallelismo con la storia della città. Il rigore dello storico va a braccetto con la passione del tifoso, così da poter raccontare le vicende calcistiche della squadra, delineare i ritratti dei tanti campioni che hanno vestito la maglia azzurra, ricostruire i vari passaggi di mano tra i diversi presidenti. Non mancano pagine di analisi critica del contesto storico sociale della città, degli angoli bui del club, delle contraddizioni sociologiche dei tifosi. Dopo la Juve e la Nazionale la UTET ha deciso di continuare ad esplorare il filone calcistico, affidandosi ad autori competenti, nel solco della sua gloriosa tradizione.

Antonio Vespasiano (gruppo Facebook Bibliocalcio; sito Bibliocalcio.com)

Leave a Reply

Your email address will not be published.