Bari-Como 1-1: l’analisi del match

Un Bari distratto e inconcludente frena ancora al San Nicola contro un Como coraggioso. Galletti incapaci di gestire il vantaggio, seppur in superiorità numerica.

bari, sgarbi
Articolo di Giovanni Cortese02/10/2023

Un Bari distratto e inconcludente frena ancora al San Nicola contro un Como coraggioso. Mister Mignani conferma il  solito 4-3-2-1 visto a Parma con due novità: Frabotta in difesa sull’out di sinistra, e Acampora in mediana al posto di Maita, sulla tre quarti Sibilli e Aramu a supporto di Nasti unica punta. Mister Longo manda in campo i lariani con il
3-4-2 1 con Chaja e Da Cunha alle spalle dell’unica punta Cutrone .

Il Bari prova a rendersi pericoloso subito, al 6’ minuto, con Koutsoupias abile ad entrare in area di rigore, Semper blocca. Il Como si rende pericoloso con Cutrone, che però non trova la porta, al 20’. Il Bari trova la rete del vantaggio con Nasti ma il signor Camplone annulla per una presunta spinta del nove biancorosso sul centrale lariano Odenthal. Il Bari ha difficoltà ha imbastire soluzioni offensive ed è poco preciso con Sibilli che sfrutta male una situazione di superiorità numerica sbagliagndo a servire Aramu. La prima frazione di gioco si conclude in perfetto equilibrio sul punteggio di 0-0 .

All’ Inizio del secondo tempo Kone atterra Dorval e si prende il secondo cartellino giallo dal signor Camplone. Il como resta in inferiorità numerica, Mister Mignani  rileva Koutsoupias, inserendo una punta: Diaw. I Biancorossi passano al 4-4-2, un cambio che dà i suoi frutti perché il Bari al 64’ trova la rete del vantaggio. Da un corner battuto da Sibilli, Diaw trova la zampata vincente: Bari-Como 1-0; vantaggio che dura pochissimo perché i Lariani tornano subito a galla sugli sviluppi di un calcio di punizione. Abdilgard  cerca e trova Bellemo che anticipa la retroguardia biancorossa e di testa beffa Brenno, mettendo la palla in rete: Bari- Como 1-1. Nel finale di gara il Bari non riesce a reagire e a trovare il nuovo vantaggio. I Biancorossi di mister Mignani sbattono sul Como che è ben disposto in campo, a nulla giovano i cambi nei minuti finali con gli ingressi di Bellomo, Achik e Benali; mosse e forcing finale che non evitano i fischi dello stadio a fine gara. Se nelle gare precedenti il malcontento era rivolto unicamente verso la società, questa volta contestazione e fischi si estendono anche alla squadra ancora costretta a rimandare l’appuntamento con la vittoria. La squadra di Mignani si dimostra incapace di gestire il vantaggio, seppur in superiorità numerica, fattore sfruttato poco nel finale di gara. Tante le mancanze pugliesi come nella personalità di provare giocate, emblema di una squadra che deve ancora amalgamarsi e crescere sotto il punto di vista della condizione atletica, sebbene la squadra nel primo tempo abbia giocato discretamente creando diverse palle gol. Un tempo non basta e soprattutto con l’uomo in più devi osare; le altre squadre non ti aspettano, scappano anche se siamo solo all’ottava giornata. Bisogna darsi una svegliata e subito già dalla prossima giornata al Mapei Stadium contro Reggiana, match valido per la 9° giornata del campionato di SERIEBKT , fischio di inizio H:14:00.