fbpx

BIBLIOCALCIO – I consigli per un’ottima lettura sportiva #80

Bibliocalcio, consigli per un'ottima lettura sportiva

Tema della settimana:

“Luciano Spalletti il vincente. Storie, segreti e colpi di genio di un allenatore controccorrente” di Enzo Bucchioni, TEA (2023)

L’estate 2023 di Luciano Spalletti probabilmente non la dimenticherà mai. L’istrionico allenatore toscano infatti è passato dal vincere uno storico e meritato scudetto con il Napoli ad essere l’allenatore della Nazionale italiana dopo le improvvise dimissioni di Roberto Mancini. Coronamento di un percorso partito tanti anni fa da Empoli, come racconta Enzo Bucchioni, passando per club dove ha sempre fatto vedere le sue qualità senza rinunciare mai al suo carattere e al suo stile, schietto e spigoloso. Bucchioni tratteggia brillantemente la carriera del mister, senza tralasciare le sue invenzioni tattiche, i suoi rapporti con giocatori e allenatori e infarcendo il tutto degli immancabili aneddoti e di alcune curiosità.

Ultima uscita:

“La gara di ritorno, Cile 1973” di Gregorio Scorsetti, 66thand2nd(2023)

Il 2023 ha visto un insolito fiorire di libri sul calcio cileno, tra questi sicuramente merita una menzione particolare questo di Gregorio Scorsetti su quanto avvenne in Cile nel 1973, dal golpe di Pinochet che rovesciò il governo Allende fino a culminare con la “partita fantasma” dello stadio Nacional giocata dalla nazionale cilena contro…nessuno. L’Unione Sovietica infatti si rifiutò scendere in campo in uno stadio dove fino a qualche giorno prima erano stati richiusi e torturati tutti gli oppositori di Pinochet. In mezzo alla congiuntura storia incapparono anche i giocatori cileni quali Francisco Valdés e Carlos Caszely, elementi di primissimo piano della Roja e per questo coinvolti dal regime in una porcheria che non andrebbe mai dimenticata.

Uno sguardo al passato:

“Una vita in campo” di Carlo Mazzone, Marco Franzelli, Donatella Scarnati,Dalai Editore(2010)

L’inizio della serie A ha visto purtroppo la scomparsa di Carletto Mazzone, uno degli ultimi allenatori di un calcio che non esiste più. Nonostante Mazzone avesse legato le propri fortune a piazze come Ascoli, Roma, Bologna e Brescia è stato un allenatore apprezzato da tutti e voluto bene in ogni dove. Ruspante, ma anche geniale, comunicativo come pochi e sinceramente onesto. Nel 2010 coadiuvato dai giornalisti Rai Marco Franzelli e Donatella Scarnati dette alle stampe una fortunata autobiografia, la cui prefazione è firmata da Francesco Totti, uno dei suoi tanti figliocci. Nel libro svela tanti momenti clou della sua carriera, oltre a lasciarsi andare a ricordi e confessioni. Pubblicato nel 2010 fu ristampato successivamente nel 2015 e nel 2019, a dimostrazione di quanto il personaggio Mazzone non è mai andato fuori moda, nonostante fosse figlio di un’altra epoca calcistica.

SportSud Book:

“Avellino che storia. 100 anni da Lupi” di Leondino Pescatore, LPS Editore (212-2013)

Meraviglioso cofanetto di tre volumi di Leondino Pescatore, memoria storica del calcio irpino, sulla storia dell’U.S. Avellino. Opera omnia imperdibile per tutti i tifosi dell’Avellino e per gli amanti del genere storico-statistico. I tre volumi sono corredati da tantissime foto, da tabellini, statistiche e da una ricca e approfondita analisi storica stagione per stagione. Il primo volume va dalla fondazione (1912) alla promozione in serie A (1978);il secondo volume racchiude le dieci indimenticabili stagioni dell’Avellino in serie A; il terzo volume contiene il racconto degli anni difficili, tra promozioni e retrocessioni, fino al Centenario.

Antonio Vespasiano (gruppo FacebookBibliocalcio; sito Bibliocalcio.com)

Leggi anche:

Leave a Reply

Your email address will not be published.