BIBLIOCALCIO – I consigli per un’ottima lettura sportiva #74
BIBLIOCALCIO - I consigli per un'ottima lettura sportiva. Rubrica per Sport del Sud a cura di Antonio Vespasiano.
Tema della settimana:
“Kvaradona. Un miracolo georgiano” di Emanuele Giulianelli, Fandango Libri (2023)
Sembra una incredibile coincidenza ma proprio l’atro ieri quando la Lega di Serie A ha annunciato i premi individuali per i giocatori relativi al campionato 2002/23 usciva in libreria il libro di Emanuele Giulianelli su Khvicha Kvaratskhelia, l’indiscusso MVP di questa stagione. Un premio che ad inizio anno era a dir poco impronosticabile ma che certifica la straordinaria stagione di un ragazzo che, vuoi per l’impronunciabilità del suo cognome, vuoi per il suo incredibile talento, i tifosi napoletani hanno ribattezzato “Kvaradona”, titolo di questo volume che inaugura la nuova collana di Fandango Sport Plus – Controstorie dello sport diretta dal produttore e regista Domenico Procacci. L’autore racconta la storia, ancora tutta da scrivere a dire il vero, ma già ricca di spunti e momenti topici, del nuovo asso del calcio internazionale, dagli inizi in Georgia, periferia della periferia del calcio, passando per la Russia fino ad arrivare poi a Napoli dove si è consacrato come un vero e proprio eroe del popolo.
Ultima uscita:
“Il miracolo di Castel di Sangro” di Joe McGinnis, Red Star Press (2023)
La prima edizione, uscita in italiano nel 2001 per la casa editrice Kaos è stato un vero e proprio successo editoriale, tanto da esaurire le copie in commercio e rendere così il libro ambitissimo tra i collezionisti lettori. Restava però da colmare una lacuna: rendere quello che la rivista inglese “FourFourTwo” definì come “il libro di calcio più bello di tutti i tempi”, nuovamente fruibile ad una nuova generazione di lettori e appassionati che magari non ricordano o non conoscono affatto questa storia. Ci ha pensato così Roberto Gagliardi, che firma anche la prefazione a questa nuova edizione, a rispolverare questo fantastico romanzo. La nuova edizione del libro riporta alla luce la titanica impresa del piccolo Castel di Sangro, un paesello abruzzese che seppe scrivere una pagina di storia calcistica italiana forse irripetibile. A raccontare il tutto è lo scrittore americano Joe McGinniss che si fa testimone diretto di una stagione salutata da molti come un vero e proprio “miracolo”. Il Castel di Sagro infatti non solo riuscì ad essere promosso in serie B ma in credibilmente e contro ogni pronostico agguantò anche una insperata salvezza. McGinniss racconta quella strepitosa annata non senza gettar qualche ombra su sistema-calcio italiano.
Uno sguardo al passato:
“Marek Hamšík. Il principe azzurro ” di Mimmo Carratelli, Ultra Sport (2014)
È di pochi giorni fa la notizia dell’addio al calcio di Marek Hamisk, uno dei più grandi giocatori nella storia del Napoli. Dodici stagioni a Napoli ne fanno uno dei giocatori più amati e indimenticati di sempre, nonché il primatista azzurro in diverse categorie. Prima della sua autobiografia del 2018 ci aveva pensato Mimmo Carratelli a raccontare la vita e la carriera del centrocampista slovacco. Dagli inizi in Slovacchia al suo approdo in Italia, a Brescia, da dove fu acquistato con lungimiranza per conto del Napoli da Pierpaolo Marino. Da qui in poi la sua crescita è stata esponenziale, tanto da farne uno dei centrocampisti più ambiti nel panorama europeo. Carratelli entra letteralmente nella sua vita rivelando il segreto del suo successo: dall’impegno costante negli allenamenti, al rapporto con i vari allenatori, senza contare gli aspetti più intimi come il perché dei suoi tatuaggi e della sua inconfondibile cresta.
SportSud Book:
“La notte prima” di Massimo Ugolini, Maurizio De Giovanni, Cairo (2023)
Un giovane tassista napoletano con il pallino per il giornalismo se ne va in giro per Napoli la notte che precede la conquista del terzo scudetto nella storia del Napoli. È questo l’escamotage narrativo dell’inedita coppia Ugolini – De Giovanni per raccontare cosa ha significato lo scudetto del Napoli per i napoletani. La carrellata di personaggi e situazioni vissute dal protagonista del libro non sono altro che uno spaccato della città che aspettava questo successo da trentatré lungi anni, ma fotografano anche la grande passione del tifo partenopeo ad ogni latitudine cittadina, dai quartieri popolari a quelli della Napoli bene. Il rapporto viscerale di un’intera città con la sua squadra di calcio declinato in modi diversi ma tutti grati e appassionati.
Antonio Vespasiano (gruppo Facebook Bibliocalcio; sito Bibliocalcio.com)