Serie A Femminile, l’analisi della poule scudetto e salvezza

Il 18 marzo partirà la 2ª fase della Serie A Femminile, con il campionato che si scinderà in due parti. L'analisi e le possibili vincitrici.

Photo Credit: Pomigliano Femminile
Articolo di Chiara Frate05/03/2023

Depositata la prima fetta di campionato di Serie A Femminile, e dopo la parentesi dedicata alle due semifinali di Coppa Italia, il 18 marzo si tornerà in campo per la seconda fase, la novità nella formula del massimo campionato Femminile. In particolare, si giocheranno altre dieci giornate, con le dieci squadre che saranno divise in due poule e quattro scontri diretti ogni fine settimana (due formazioni, una per poule, riposeranno), per rendere la fase decisiva della stagione sempre più avvincente. Roma, Juventus, Fiorentina, Inter e Milan si contenderanno lo scudetto e il secondo posto che vale la qualificazione alla UEFA Women’s Champions League, mentre Sassuolo, Pomigliano, Parma, Como e Sampdoria cercheranno di evitare la retrocessione e il penultimo posto che costringerà la quarta della poule salvezza a disputare lo spareggio contro la seconda classificata del campionato di Serie B.

Le formazioni si porteranno dietro dalla prima fase i punti in classifica, così come la differenza reti e gli scontri diretti. In caso di arrivo a pari punti tra due o più squadre al termine delle due poule, conteranno i punti ottenuti e la differenza reti nei quattro scontri diretti, due della prima fase e due della seconda. La prima parte della stagione 22/23 ha senza dubbio conferito alla Roma di Spugna la palma della migliore squadra italiana. Oltre ad aver chiuso al primo posto la regular season di Serie A con 16 vittorie e due sole sconfitte (entrambe contro la Juventus), le giallorosse detengono anche con il record di 11 clean sheet, numeri e statistiche che le rendono senza dubbi le favorite nell’assegnazione del titolo (il primo eventuale). A lottare per un posto nella massima competizione europea ci saranno sicuramente le bianconere, pronte a giocarsi il tutto per tutto per poter provare a portare a casa l’ambita qualificazione, in quanto per il tricolore dovranno in primis far fronte a chi la classifica l’ha dominata durante l’intero torneo.

Poule salvezza, nulla ancora è deciso

Se per lo scudetto spicca tra le altre una prediletta, il discorso è ben differente per la lotta salvezza. Si riparte con la classifica ottenuta nella stagione regolare con il Sassuolo a quota 17, davanti a Pomigliano (14), Parma (13), Como (11) e Sampdoria (10). La prima giornata vedrà le campane ospitare le crociate, mentre le emiliane incontreranno le blucerchiate. Riposerà il Como.

In questo caso, a giudicare anche dalla differenza punti in classifica, tutti gli scenari sono ancora possibili. Le principali contendenti che partiranno da un punteggio “privilegiato” potrebbero essere le neroverdi e le pantere che si sono affrontate proprio nell‘ultima giornata disputatasi lo scorso 25 febbraio allo Stadio di Palma Campania, terminata con la sconfitta delle padrone di casa, ma occhio però anche al Parma che nelle ultime sfide è riuscito ad arrivare a 13 lunghezze.

Il calendario della seconda fase