A quanto ammonta il patrimonio di De Laurentiis?
De Laurentiis, oltre ad essere il presidente del Napoli, è tra maggiori produttori del cinema italiano. A quanto ammonta il suo patrimonio?

©️ “DE-LAURENTIIS” – FOTO MOSCA
Aurelio De Laurentiis, oltre ad essere il presidente della SSC Napoli, è tra i più importanti produttori del cinema italiano. Fonda nel 1975 con il padre Luigi la Filmauro nei cui listini, tra produzione e distribuzione, figurano oltre 400 film. Un’attività decennale nel campo del cinema che, secondo alcune voci, avrebbe fruttato ad Aurelio De Laurentiis un patrimonio personale stimato in 200 milioni. Al momento però il grosso delle voci di bilancio della Filmauro è rappresentato dal calcio, diventato praticamente il core business della società.
Gestendo le proprie proprietà con il patrimonio familiare, De Laurentiis rimane uno dei pochi presidenti “vecchio stampo” in Serie A. Dopo il fallimento e la retrocessione del Napoli in C1, nel 2004 l’imprenditore romano rileva il club partenopeo, riportandolo in serie A nel giro di tre anni. Il bilancio del Napoli sotto la sua gestione è rimasto sempre positivo e non ha mai avuto problemi di fair play finanziario. L’unico neo della gestione è il rosso di 3.2 milioni del 2016, che i guadagni della Filmauro hanno provveduto immediatamente a sanare. Grazie alle plusvalenze ottenute tramite la cessione di giocatori come Higuain, Cavani o Lavezzi, il fatturato del Napoli è salito a 303 milioni di dollari.
A quanto ammonta il patrimonio De Laurentiis?
Il patrimonio di Aurelio De Laurentiis ammonta a 200 milioni di euro. Questo è il patrimonio personale stimato dalla rivista Forbes che, tra l’altro, ha inserito il Napoli all’ultimo posto della classifica dei 20 club più ricchi del mondo. È difficile comunque stimare con esattezza a quanto ammonti il patrimonio di ADL, questo è dovuto principalmente al fatto che il patron della SSC Napoli e della Filmauro non ha uno stipendio fisso e unico, ma percepisce redditi da più fonti e con modalità diverse essendo sia dirigente che azionista delle società.