BIBLIOCALCIO – I consigli per un’ottima lettura sportiva #62
BIBLIOCALCIO - I consigli per un'ottima lettura sportiva. Rubrica per Sport del Sud a cura di Antonio Vespasiano.

Tema della settimana:
“Goals. 98 storie + 1 per affrontare le sfide più difficili” di Gianluca Vialli, Mondadori (2018)
Il nuovo anno si è aperto con la drammatica scomparsa di Gianluca Vialli, giocatore iconico di Sampdoria, Juventus e Chelsea amato trasversalmente dai tifosi di tutte le squadre non solo per il suo talento, ma anche per la sua simpatia. L’ultima volta sul terreno di gioco era stato durante il Campionato Europeo del 2020, quando aveva affiancato il suo amico Mancini fino al trionfo finale. Vialli dopo il suo esordio letterario del 2007 con “The italian job. Tra Italia e Inghilterra. Viaggio al cuore di due grandi culture calcistiche” si era riproposto come autore proprio con questo libro di racconti, che spaziano dal calcio al ciclismo, all’atletica e così via. 98 storie sportive più una, la sua dal taglio autobiografico, per ispirare il lettore con spunti di riflessioni narrativi ma anche motivazionali, conditi con pillole da mental coach navigato utili per affrontare la piccole grandi sfide di tutti i giorni. Uscito nel 2018 il libro fu ripubblicato da Mondadori nella collana Oscar l’anno successivo e può ben considerarsi una sorta di testamento sportivo del grande campione.

Ultima uscita:
“Allenatori d’Italia. Storia, storie e numeri in forma di primo dizionario dei 603 tecnici della seria A dal 1929 a oggi” di Gianni Marchesini, Andrea Santoni, Gianni Marchesini Editore (2022)
Opera inedita nel panorama editoriale italiano che raccoglie in forma di dizionario le carriere degli oltre seicento allenatori che si sono seduti sulle panchine della serie A, a partire dal 1929 fino ai nostri giorni. Ogni scheda riporta la foto a colori dell’allenatore, una più o meno lunga nota biografica che ne riassume la carriera e l’immancabile e preziosa scheda anagrafico-statistica dov’è riassunta in cifre la carriera da allenatore. I due autori per la stesura di questo fantastico volume hanno potuto godere della collaborazione di diversi coautori, nonché del prezioso supporto della FIGC e dell’AIAC a dimostrazione della validità dell’opera che ha avuto una lunga gestazione.

Uno sguardo al passato:
“Pelé. Io, l’unico re” di Pelé, Orlando Duarte, Alex Bellos, Mondadori (2006)
Se il 2023 è iniziato con la scomparsa di Gianluca Vialli, il 2022 si è chiuso invece con la morte di Edson Arantes do Nascimento in arte Pelé, calciatore leggendario tra i più grandi, se non il più grande, di sempre. Pelé è e sarà a lungo IL calcio, e chi ama il calcio non può non amare la sua storia, raccontata in forma autobiografica nel libro che Mondadori pubblicò ormai nel lontano 2006 scritto insieme a Orlando Duarte ed Alex Bellos. Il volume ripercorre con una dovizia di dettagli davvero unica la lunga carriera di Pelé il quale si sofferma dalle vicende relativa ai campionati del mondo fino agli allenamenti, raccontando episodi che lo hanno visto protagonista con compagni di squadra e avversari, allenatori e dirigenti, senza contare poi i momenti topici della sua carriera, i gol più importati, il rapporto con i tifosi, i drammi della sua vita privata e la rivalità con Maradona. Insomma: il mito che racconta il mito. Libro assolutamente da leggere da parte di tutti coloro che si definiscono appassionati di calcio, peccato che sia fuori catalogo e che si trovi pertanto solo sul mercato di seconda mano, ma vale la pena cercarlo.

SportSud Book:
“Napoli sulla pelle. L’amore identitario per la maglia azzurra” di Paolo Trapani, Iuppiter (2021)
La storia della maglia azzurra del Napoli ed il rapporto indissolubile tra i tifosi partenopei e l’azzurro, il colore con cui viene ad identificarsi Napoli come città (si pensi all’iconico scorcio del golfo), ma anche Napoli come squadra e ovviamente Napoli come tifoseria. Il libro del giornalista Paolo Trapani analizza proprio l’amore identitario tra i tifosi del Napoli con il loro unico club, identificato con la maglia azzurra che ogni napoletano sente come una seconda pelle. Al volume ha dato il contributo Renato Camaggio, collezionista di maglie da campo che ha approfondito l’evoluzione delle divise e il mondo dei collezionisti.

Antonio Vespasiano (gruppo Facebook Bibliocalcio; sito Bibliocalcio.com)