L’otto marzo dello sport “donna”

Le grandi donne dello sport, da Federica Pellegrini a Flavia Pennetta, da Bebe Vio a Lindsey Vonn, fino a Larissa Iapichino e il nuovo record di salto in lungo “strappato" alla madre.

Articolo di Luciano Scateni08/03/2023

La dedica online: da Federica Pellegrini a Flavia Pennetta, da Bebe Vio a Lindsey Vonn, l’8 marzo è la festa della donna e in ogni disciplina sportiva di grandi donne ce ne sono tante, altrettanti esempi di successo e tenacia.

Bebe Vio. Ha appena compiuto 20 anni. Rappresenta l’emblema di coraggio, talento e tenacia. La sua storia è nota e così i titoli vinti, nonostante la giovane età, nella scherma. Non smette mai di sorprendere il sorriso e la leggerezza di questa piccola, grande donna. Federica Pellegrini. Donna per eccellenza dello sport italiano. In piscina al top per 15 anni, è un’icona femminile di classe ed eleganza.

Katie Ledecky. È la donna più vincente e medagliata di Rio 2016, dello sport USA: ragazza straordinaria, fuoriclasse assoluta del nuoto. Flavia Pennetta. Ha lasciato il tennis da un anno ed è una delle donne più ammirate e amate dello sport italiano. La vincitrice degli Us Open 2015 continua ad essere un punto di riferimento nel mondo del tennis. Serena Williams. Tra le donne più vincenti della storia di questo sport, è l’atleta più famosa negli Stati Uniti.

Sofia Goggia. È la sportiva italiana del momento: medaglia della spedizione italiana ai Mondiali di sci a Saint Moritz, doppia vittoria in Coppa del Mondo, donna speciale, campionessa che può dare grandi successi alla nazionale azzurra. Lindsey Vonn. Bellissima, talentuosa: la sciatrice americana è una donna bionica, quasi perfetta. In carriera ha vinto tutto e, nonostante due gravissimi infortuni, continua a primeggiare sulle piste di tutto il mondo. Lindsey è una vera icona mondiale di intelligenza, bellezza e simpatia.

Carolina Kostner. Nonostante momenti difficili ha saputo rialzarsi ed è tornata ad altissimi livelli. Ha vinto la medaglia di bronzo agli europei di pattinaggio artistico di Zagabria, ha trascorso la maggior parte dei suoi trent’anni in pista a regalare emozioni e successi ai colori azzurri. Rossella Fiamingo. Campionessa del mondo nel 2014 e nel 2015, medaglia d’argento a Rio 2016 e un fascino fuori dal comune. La schermitrice siciliana è tra le donne italiane che meglio abbinano talento e bellezza nell’intero panorama sportivo.

Elisa Di Francisca. Se la Fiammingo è la regina di spade, del fioretto è lei. Oltre ad essere una fuoriclasse nello sport è anche una donna molto impegnata nel sociale. Tania Cagnotto. Ha concluso la sua carriera a Rio con la medaglia olimpica. È stata la più grande tuffatrice italiana di tutti i tempi. Oltre al talento, le sono riconosciute grandi qualità umane.

Carli Lloyd. Ragazza splendida, è la calciatrice più forte del mondo. Migliore giocatrice Fifa 2016, numero 10 della nazionale degli Stati Uniti e centrocampista del Manchester City, ha dimostrato che il calcio non è esclusiva degli uomini. Simone Biles. Di statura piccola statura, è una grandissima dello sport, la ginnasta più forte del mondo e alle Olimpiadi ha regalato performance memorabili. Breanna Stewart. Atleta dell’anno 2016 negli Stati Uniti accanto a LeBron James, campionessa Ncaa dal 2013 al 2016, medaglia d’oro olimpica con la nazionale di basket americana alle olimpiadi di Rio.

Fu Yuanhui, nuotatrice, è un nuovo simbolo di sport al femminile. Kaori Icho. Prima, unica donna a vincere quattro medaglie d’oro olimpiche in quattro edizioni consecutive. Lottatrice giapponese di 32 anni, a Rio de Janeiro ha scritto la storia dello sport femminile. Chiara Cainero e Diana Biacosi. Medaglie d’oro e d’argento ai giochi di Rio nella specialità dello Skeet femminile. Non sono celebrate come altre atlete a livello mondiale, ma testimoniano come si possa essere grandi donne e sportive d’eccellenza anche senza essere sotto i riflettori.

Rafaela Silva, judoka. È il volto dei giochi olimpici brasiliani. Venuta dalle favelas ha vinto la prima medaglia d’oro nella manifestazione più importante davanti ai suoi connazionali. Atleta e donna dell’anno in Brasile. Larissa Iapichino, figlia d’arte, agli europei indoor di atletica, ha vinto la medaglia d’argento nel salto in lungo (6,91 metri). È il nuovo record italiano, finora detenuto dalla madre Fiona May.
Buon 8 marzo.

Napoli, Bologna

Napoli, peggio di così? Difficile: 0 a 2 inflitto dal Bologna

Cori dei tifosi bolognesi, mesto esodo dal Maradona stadio dei napoletani per l’undicesima sconfitta del...

Sciopero giornalisti RAI: il silenzio come protesta contro lo scandalo

Sciopero dei giornalisti della RAI: anche la nostra prestigiosa firma Luciano Scateni ha preso parte...

Napoli

Bis dell’Empoli con un Napoli spento: 1-0

Cade ancora il Napoli di Calzona, dopo il passo falso al Maradona contro il Frosinone...

Napoli

Monza “gonza”, ma la Gazzetta non ci sta

Il Napoli vince e lo fa in Lombardia sul campo del Monza di Raffaele Palladino...