BIBLIOCALCIO – I consigli per un’ottima lettura sportiva #36

BIBLIOCALCIO - I consigli per un'ottima lettura sportiva. Rubrica per Sport del Sud a cura di Antonio Vespasiano.

Bibliocalcio, consigli per un'ottima lettura sportiva
Articolo di Antonio Vespasiano09/06/2022

Rubrica Libri per SportSUD

Tema della settimana:

“La partita del secolo. Italia-Germania 4-3. Storia di una generazione che andò all’attacco e vinse” di Nando Dalla Chiesa, Solferino (2020)

La recente sfida in Nations League tra Italia e Germania avrà sicuramente riportato alla mente ai più partite dal ben più importante significato. La Germania infatti può essere considerata uno dei rivali storici degli Azzurri. Tra i match indimenticabili, almeno per noi, figurano l’epica semifinale al Mondiale del 2006, oppure la finale del Mundial del 1982. Ma c’è un incontro che ha letteralmente segnato una generazione di tifosi e appassionati, ed è la semifinale del Mondiale del 1970, passata ai posteri in tutto il mondo come “el partido del siglo”, ricordata in Italia semplicemente come ItaliaGermaniaquattroatre, rigorosamente tutto d’un fiato. Recentemente, in seguito del cinquantesimo anniversario dell’epica sfida l’editoria di settore ha dato vita a diverse nuove opere sul tema, ma il libro che per primo e (forse) più di tutti ha sviscerato quanto accadde quel giorno allo stadio Azteca di Città del Messico è quello di Nando Dalla Chiesa, pubblicato per la prima volta nel lontano 2001 ma più volte ristampato, segno del successo senza tempo di un libro che racconta oltre che una partita un’intera generazione. Lettura assolutamente consigliata.

BIBLIOCALCIO - I consigli per un'ottima lettura sportiva. Rubrica per Sport del Sud a cura di Antonio Vespasiano.

Ultima uscita:

“Cronistoria della filosofia in 90 minuti…più recupero” di Salvatore Colletta Drago, Serradifalco Editore (2022)

L’autore di questo libro, tecnicamente non proprio un volume di calcio, è un insegnate di filosofia che ha voluto solleticare l’attenzione dei ragazzi più difficili da raggiungere su una materia percepita spesso come troppo ostica e astratta come la filosofia. Ecco quindi che i più grandi filosofi di tutti i tempi (Talete, Eraclito, Socrate, Platone, Aristotele, ma anche Hegel e Nietzsche) scendono letteralmente in campo a Mileto in una delle partite più improbabili di sempre visto che i portiteri che le due squadre dovranno battere sono l’Essere da una parte e il Nulla dall’altra. Come già anticipato quest’opera non tratta di calcio, ma “usa” il calcio, o meglio il suo linguaggio universale, per spiegare concetti molto molto lontani da un dribbling o da un tiro a giro. È Bruno Pizzul a firmare la prefazione di quello che ha tutte le caratteristiche per diventare una simpatica lettura estiva.   

Uno sguardo al passato:

“L’Abatino, il Pupone e altri fenomeni. Tutto il calcio soprannome per soprannome” di Furio Zara, Nicola Calzaretta, Rizzoli (2014)

Simpatico e insolito dizionario semiserio dei soprannomi affibbiati ai giocatori nel corso degli anni. Ecco quindi scorrere tra le pagine del libro personaggi insoliti, campionissimi del passato e del presente, storie più o meno note alle quali è legato il soprannome di un giocatore. Dai più conosciuti ai più improbabili, ne vien fuori una carrellata di oltre 1400 nomignoli che rimandano il lettore tanto ad epiche sfide, quanto stadi di periferia, passando per momenti indimenticabili e partite storiche. Visti gli autori non poteva mancare tra le righe quel sottile misto tra ironia e malinconia, che rende il libro davvero molto molto spassoso.

SportSud Book:

“Fino al palazzo” di Sarrismo – Gioia e rivoluzione (Fabio Piscopo, Gianmarco Volpe), Self Publishing (2018)

Il libro è la naturale evoluzione della pagina Facebook “Sarrismo – Gioia e rivoluzione” che durante il triennio di Sarri al Napoli s’è fatta portavoce sul web di quanto il Napoli faceva sul campo. Esperimento riuscitissimo a mio avviso tanto che il neologismo “Sarrismo” (che il collettivo pur attribuendone la paternità al presidente dell’Empoli Corsi, ha sdoganato con tremenda efficacia) è entrato di diritto nel dizionario Treccani: “La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; per estensione, l’interpretazione della personalità di Sarri come espressione sanguigna dell’anima popolare della città di Napoli e del suo tifo”. Gli autori ripercorrono i tre anni passati alla guida del Napoli da parte di Sarri. Una storia bellissima, senza però il lieto fine. Anzi, visto il passaggio di Sarri alla Juventus, la stessa storia è svanita in una bolla di sapone, lasciando i napoletani (e i lettori) con l’amaro in bocca.

Antonio Vespasiano (gruppo Facebook Bibliocalcio; sito Bibliocalcio.com)