BIBLIOCALCIO – I consigli per un’ottima lettura sportiva #40
BIBLIOCALCIO - I consigli per un'ottima lettura sportiva. Rubrica per Sport del Sud a cura di Antonio Vespasiano.
Tema della settimana:
“Grand Hotel Calciomercato. Tutti i segreti del mercato più pazzo del mondo” di Gianluca Di Marzio, Cairo (2020)
Anche se ormai siamo lontani dall’epoca d’oro del calciomercato italiano, quella romantica delle trattative in hotel, come l’ha stupendamente raccontata Lino Banfi nel suo “L’Allenatore nel pallone”, il fenomeno del calciomercato, nonostante l’impoverimento tecnico ed economico, resta “LA” passione estiva di tutti i tifosi italiani. Dal 1 luglio la FICG ha ufficialmente dato il via alla sessione estiva del calciomercato, seguita come sempre da Gianluca Di Marzio, vero e proprio esperto del settore il quale ha voluto raccontare segreti, retroscena, aneddoti e ovviamente colpi ad effetto della sua esperienza come inviato sul “campo”. Il libro è uscito nel 2020 seguito l’anno dopo da un’appendice di “rinforzo” intitolata: “Almanacco 2021/2022 del Grand Hotel Calciomercato”. Gli appassionati gradiranno senza dubbio.
Ultima uscita:
“Lettera a Bearzot. Il Vecio, Pablito, il Mundial ’82 e altri incantesimi” di Darwin Pastorin, Compagnia Editoriale Albierti (2022)
Continuano le pubblicazioni per celebrare l’indimenticabile vittoria al Mundial del 1982. Si iscrive nell’elenco degli autori che hanno voluto ricordare quel fantastico Campionato del Mondo anche Darwin Pastorin, uno che quel Mondiale lo ha vissuto in prima fila. Il libro che ne è scaturito è un viaggio tra i nostalgici ricordi di quarant’anni fa, ma soprattutto è un doveroso riconoscimento alla figura di Enzo Berzot, il condottiero degli azzurri. La delicata penna di Pastorin ancora una volta regala emozioni ai lettori.
Uno sguardo al passato:
“Il libro nero del calcio italiano. Dai contrasti degli esordi agli scandali dei giorni nostri: controstoria dello sport più popolare del nostro paese” di Renato Tavella, Newton Compton Editori (2006)
Partendo dalle origini Renato Tavella ripercorre la storia “oscura” del calcio italiano soffermandosi di volta in volta su: scandali, corruzione, doping, e zone d’ombra dello stesso; raccontando fatti, aneddoti, testimonianze e personaggi del lato meno conosciuto del nostro campionato. L’analisi dell’autore fa emergere il latente malcostume che praticamente da sempre pregna il sistema calcio in Italia, le violenze dei tifosi, la corruzione, il doping e chi più ne ha più ne metta. Il risultato è una lettura davvero sorprendente che culmina con lo scandalo degli scandali: Calciopoli. Impossibile non chiedersi se da allora le cose sono migliorate o meno.
SportSud Book:
“Renato Raccis il bomber fermato dal destino. Storia del primo cannoniere sardo della serie A. Dal grande Livorno al Milan” di Mario Fadda, Umberto Oppus, Carlo Delfino (2022)
Straordinaria la storia di Renato Raccis, centravanti sardo che partito dall’entroterra dell’isola ha scalato le tappe di una carriera che prometteva davvero mirabilie salvo però interrompersi sul più bello a soli 25 anni. Raccis prima di dare l’addio al calcio giocato aveva fatto in tempo a sfiorare uno scudetto con la maglia del Livorno, a vestire la maglia numero 10 del Milan e a sfiorare la maglia della Nazionale. In Sardegna Raccis, morto prematuramente nel 1979, è un idolo al pari di giocatori del calibro di Virdis e Zola, meritava solo che qualcuno raccontasse la sua storia.
Antonio Vespasiano (gruppo Facebook Bibliocalcio; sito Bibliocalcio.com)