BIBLIOCALCIO – I consigli per un’ottima lettura sportiva #11
BIBLIOCALCIO - I consigli per un'ottima lettura sportiva. Rubrica per Sport del Sud a cura di Antonio Vespasiano.

Tema della settimana:
“1908 F.C. Inter. Le storie” di AA.VV., Hoepli (2021)
Il balzo in testa al campionato dell’Inter campione d’Italia ci porta a parlare dell’ultima uscita della Hoepli, la casa editrice milanese che già nel 2019 e nel 2020 aveva dato alle stampe libri simili rispettivamente sul Milan e la Juventus, per delinearne il passato. Questa volta è toccato ai nerazzurri lasciarsi raccontare attraverso le storie appunto dei suoi protagonisti, da Meazza a Mazzola, passando per Mourinho e Matthäus e così via. Aneddoti, successi ma anche capitomboli e dispiaceri, giusto per tener fede al motto “pazza Inter, amala”. Il volume, corredato da splendide tavole illustrative del bravissimo Osvaldo Casanova, è il frutto del lavoro di ben cinque autori, nell’ordine: Mauro Colombo, Luigi Ferro, Maurizio Harari, Andrea Maietti e Roberto Torti. Unico neo è la poca attenzione ad errori storici mai del tutto corretti in passato e quindi trascinatisi fini ad oggi. Motivo per fare meglio la prossima volta? Premessa firmata da Riccardo Cucchi.

Ultima uscita:
“Oltre la Corea. Vita e calcio di Edmondo Fabbri” di Tiziano Zaccaria, Tipografia Valgimigli (2021)
La storia di Edmondo Fabbri, partito dal nulla e arrivato nel 1962 alla guida della Nazionale italiana. Purtroppo “Mondino” è ricordato solo per la maledetta sconfitta contro la Corea del Nord ai Mondiali del 1966 che causò all’Italia l’uscita ignominiosa dalla manifestazione e al tecnico un ingiusto processo mediatico. Anche se dopo la Corea riuscì comunque a vincere due Coppe Italia con il Bologna e il Torino, Edmondo mai fu in grado di scrollarsi di dosso l’ingombrante peso di quella storica sconfitta, subendone continuamente il richiamo. L’autore ripercorre l’illustre carriera dell’allenatore romagnolo, senza fargli alcuno sconto, ma avendo cura però di mettere in risalto anche i suoi tanti meriti e successi.

Uno sguardo al passato:
“Pazzo per l’Inter” di Peppino Prisco, Giuseppe Baiocchi (a cura di), Baldini+Castoldi (2021)
A ventotto anni dalla prima edizione (pubblicata da Dalai nel 1993, e ristampata nel 2007) e a cento anni dalla sua nascita, Baldini+Castoldi ha deciso di ripubblicare il libro-intervista di Peppino Prisco, storico dirigente dell’Inter, nonché personaggio assolutamente fuori dagli schemi, amatissimo dai tifosi nerazzurri. Avvocato di successo Prisco, alla penna dell’amico giornalista Baiocchi, racconta sessant’anni di calcio e di vita spesa non solo dietro ad un pallone. Il rapporto col padre, un avvocato napoletano, l’esperienza con gli alpini, l’amore per l’Inter, club che ha avuto l’onore di poter rappresentare in veste di dirigente oltre che di tifoso. In appendice una carrellata delle sue imperdibili battute, che sovente snocciolava ospite nei programmi televisivi. A vent’anni dalla sua morte uno come l’avvocato Prisco manca ancora terribilmente.

SportSud Book:
“La storia di una promessa” di Gianpaolo Imbriani, Selfpublishing (2021)
Il libro è letteralmente un atto d’amore dell’autore Gianpaolo Imbriani, nei confronti del fratello l’indimenticato Carmelo Imbriani, giocatore di Napoli e Benevento, scomparso prematuramente nel 2013 a causa di una terribile malattia. L’opera si suddivide in tre parti: la prima racconta la malattia di Carmelo e il suo incedere, la seconda tratta la storia di una promessa fatta da Gianpaolo al fratello poco prima della sua scomparsa, la terza interessa invece nello specifico il viaggio compiuto dall’autore nei cinque continenti per ricordare lo sfortunato fratello, al fine di costruire un campo da gioco col suo nome in ogni continente. Buona fortuna Gianpaolo!

Antonio Vespasiano (gruppo Facebook Bibliocalcio; sito Bibliocalcio.com)