BIBLIOCALCIO – I consigli per un’ottima lettura sportiva #20

BIBLIOCALCIO - I consigli per un'ottima lettura sportiva. Rubrica per Sport del Sud a cura di Antonio Vespasiano.

Bibliocalcio, consigli per un'ottima lettura sportiva
Articolo di Antonio Vespasiano15/02/2022

Tema della settimana:

“Per sempre noi due. Le nostre parole d’amore” di Federica Cappelletti, Rizzoli (2021)

Nella settimana di San Valentino è impossibile non associare il calcio all’amore, accostamento insolito eppure non impossibile. Lo scorso anno infatti la giornalista Federica Cappelletti, moglie del compianto Paolo Rossi, ad un anno dalla scomparsa del marito, ha voluto raccontare la sua storia d’amore col Pablito nazionale. Un racconto intimo a tratti anche doloroso, ma nella scrittura sovente ci sono tracce di speranza, di riscatto, di taumaturgia. Il vissuto tra Paolo e Federica è raccontato non solo attraverso i ricordi ma anche con le lettere che lo stesso Paolo scriveva all’autrice, la quale ha voluto far conoscere alle figlie in modo particolare ma anche ai tantissimi tifosi e appassionati, un aspetto assolutamente inedito di un grande campione. Amaro è il finale, con la scoperta della malattia ed il lungo addio. Walter Veltroni ha firmato la prefazione.

Ultima uscita:

“Un lavoro da mediano. Ansia, sudore e serie A” di Alessandro Gazzi, 66thand2nd(2022).

Alessandro Gazzi, mediano rossiccio tutto fosforo e muscoli ha avuto una discreta carriera in serie A, nulla di trascendentale ma ha fatto la sua parte e colto i suoi successi. Contrariamente però a buona parte dei suoi colleghi, Gazzi è un uomo pensante, fuori dagli stereotipi del calciatore medio, tutto soldi e veline. A parte il blog che cura(va) personalmente e nel quale si lasciava andare a pensieri, riflessioni, racconti ecc. (“Corro, penso, scrivo”), l’autore si è cimentato anche nella recensione di libri calcistici e non. Insomma per uno come lui era solo questione di tempo prima di scrivere un suo libro. C’è riuscito quest’anno, dopo aver in precedenza vinto un concorso letterario con un racconto breve dal titolo “Dieci minuti”. Nella sua opera prima, ma scommettiamo non ultima, Gazzi racconta la sua carriera ma soprattutto certi aspetti poco noti al grande pubblico della vita di un calciatore, come le “sacre” dinamiche da spogliatoio o l’ansia prima di una gara importante. Date le premesse il libro non può che promettere bene.

Uno sguardo al passato:

“I terzini della borghesia. Il gioco del pallone nell’Italia dell’Ottocento” di Stefano Pivato, Leonardo (1991).

Storico e saggista, Stefano Pivato è decisamente un cultore della materia, tanto da trattare il connubio sport e storia col massimo riguardo. In questa suo documentatissimo saggio approfondisce il tema relativo alla nascita e all’evoluzione in Italia del gioco del pallone col bracciale, una sorta di tamburello ante litteram. Diffusione, tifo, professionismo queste e molte altre sono le analogie col calcio, con il quale ci fu il passaggio di testimone alla fine dell’800, passaggio approfondito nell’ultimo capitolo del libro. Volendo fare un paragone scientifico il pallone col bracciale è possibile annoverarlo tra gli antenati del football, un lontano parente per giunta di un ramo poi estintosi. Vale comunque la pena farsi un’idea.

SportSud Book:

“Gli eroi dello stretto. L’impresa del Messina stagione 2004-2005” di Domenico La Marca, Urbone Publishing (2022)

Sono ormai passati quasi vent’anni da quando il Messina dopo ben 40 anni tornava in Serie A. Una squadra quella peloritana che in partenza non riscuoteva grande credito ma che poi seppe imporsi portando a termine una stagione strepitosa, chiusa al settimo posto e con tanto di qualificazione alla Coppa Intertoto e dunque all’Europa. A ripercorrere quel campionato ci ha pensato Domenico La Marca, soffermandosi sui successi di quell’annata e sui giocatori che resero possibile quel miracolo sportivo, i vari Parisi, Di Napoli, Zampagna ecc. Un nostalgico tuffo nel passato, con la speranza di poter rivedere presto i messinesi in serie A.

Antonio Vespasiano (gruppo Facebook Bibliocalcio; sito Bibliocalcio.com)