BIBLIOCALCIO – I consigli per una buona lettura sportiva #24
BIBLIOCALCIO - I consigli per un'ottima lettura sportiva. Rubrica per Sport del Sud a cura di Antonio Vespasiano.

Tema della settimana:
“Cristiano Ronaldo. La vera storia del più grande di tutti” di Matt Oldifield, Tom Oldifield, Rizzoli, (2021)
Con la recente tripletta al Tottenham Cristiano Ronaldo è diventato il più prolifico marcatore di sempre, superando l’austriaco Josef Bican. Quella di Ronaldo è stata una carriera a dir poco impressionate. Professionista esemplare, ha saputo “costruirsi” poco a poco fino ad arrivare ai vertici del calcio odierno. Il suo palmares, i suoi successi, il suo infinito duello con l’antagonista Leo Messi non hanno fatto altro che accrescere la sua leggenda. Ovviamente le pubblicazioni che lo riguardano sono tantissime, e il suo periodo alla Juventus non ha fatto altro che aumentare l’attenzione anche di autori ed editori nostrani. L’ultimo lavoro in italiano è stato pubblicato da Rizzoli, prima nel 2019 e successivamente aggiornato nel 2021. Gli autori però sono i fratelli inglesi Matt e Tom Oldfield. Il libro ripercorre la vita di CR7 con fare semplice, lo stile infatti si avvicina molto ai tanti lavori di Matt, specialista in letteratura sportiva per ragazzi nonché vincitore nel 2020 del “Children’s Sports Book of the Year award”.

Ultima uscita:
“Scottish pride. Dalle origini alla moderna Premiership” di Luca Di Lullo, Marco Scialanga, BradipoLibri (2022)
C’era una volta il calcio scozzese, il suo orgoglio, i suoi eroi, le sue storie, le squadre gloriose come Rangers e Celtic, i derby infiniti e quella magica atmosfera che pregna ancora oggi un campionato sempre suggestivo. Tutto questo e molto altro ancora è possibile trovare nel libro edito dalla BradipoLibri e firmato a quattro mani da Luca Di Luggo e Marco Scialanga. Tanto spazio anche alla storia della Scozia e alle sua tradizioni, inoltre statistiche e curiosità per tutti i gusti. Per gli amanti del calcio britannico il libro pare proprio imperdibile.

Uno sguardo al passato:
“I piedi dei Soviet. Il futból dalla Rivoluzione d’Ottobre alla morte di Stalin” di Mario Alessandro Curletto, Il Nuovo Melangolo (2010).
La guerra tra Russia e Ucraina ha portato una parte dell’opinione pubblica italiana ad un insensato boicottaggio della cultura russa. Non sarà però il nostro caso, ecco perché oggi parliamo di un preziosissimo lavoro uscito ormai diverso tempo di Mario Alessandro Curletto. L’autore è il massimo esporto di calcio sovietico in Italia, nonché docente di letteratura e civiltà russa all’Università di Pavia. L’opera ripercorre la storia dei rapporti di potere tra le alte sfere politiche dell’ormai dell’Unione Sovietica con lo sport in generale e con il calcio in particolare. Il ruolo che questo ebbe in una società altamente ideologizzata; gli episodi, i club e i personaggi che nel bene e nel male hanno segnato i momenti più importanti del calcio sovietico. Il libro, ormai fuori catalogo, contrariamente agli altri lavori di Curletto non è stato (ancora) ristampato. Peccato perché merita di essere riproposto all’attenzione dei lettori. Curioso il formato: 16 x 10,5 cm.

SportSud Book:
“O Cammello. Vita, morti e miracolosi gol di Antonio Bacchetti partigiano-calciatore” di Sergio Giuntini, Mimesis (2020)
Sergio Giunti, storico di valore come pochi nel panorama sportivo italiano, ripercorre la vita e la carriera di Antonio Bacchetti, giocatore e partigiano che durante la sua esperienza a Napoli (biennio 1950-1952) dove da mezzala seppe farsi valere guadagnandosi il nomignolo di “cammello”, subì un processo in corte d’assise a Udine per i suoi trascorsi da partigiano. La vita di Bacchetti si fece ancor più turbolenta quando smise di giocare fino ad un clamoroso omicidio che lo condusse in carcere. Giuntini prende spunto dalla vita di Bacchetti per raccontare il curioso binomio resistenza-calcio in Italia, salvo poi entrare più nelle pieghe della vita di un calciatore o per meglio dire di un personaggio unico nel panorama calcistico italiano.

Antonio Vespasiano (gruppo Facebook Bibliocalcio; sito Bibliocalcio.com)