Si fa presto a dire “Pappò cacc’ ‘e sord”

Le condizioni economiche/finanziarie del calcio italiano e la ricapitalizzazione delle società certificano la bontà dell'operato di ADL.

De laurentiis manfredi
Articolo di Vincenzo Imperatore15/09/2021

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

“La ricapitalizzazione delle società di calcio in Italia: prima di dire “Pappo’ cacce ‘e sord”, guardiamo alla consistenza patrimoniale e finanziaria dei proprietari italiani dei club nostrani.”

 

L’aumento di capitale

La ricapitalizzazione, operazione nota anche come aumento di capitale, è un processo tramite il quale una società punta ad accrescere il capitale a sua disposizione per coprire perdite accumulate o per lanciare un piano di investimenti con la finalità di potenziare l’attività.

In altri termini i singoli soci devono mettere i propri soldi nella società, prelevarli dal conto corrente personale e versarli sul conto aziendale.

Chi mette le mani in tasca?

Quanti presidenti o soci delle società calcistiche professioniste hanno svuotato le loro tasche negli ultimi due anni per rimpinguare i conti delle squadre che presentavano perdite insostenibili giuridicamente o per sostenere un piano di sviluppo che i pochi soldi rimasti non potevano assicurare?

Secondo quanto riportato dal ReportCalcio 2021 della Figc, commissionato ad Arel e PWC, nel 2019-2020, il 56% delle società di calcio professionistico risulta di proprietà di una persona giuridica italiana, mentre nel 33% dei casi si tratta di una persona fisica italiana e nell’11% di una persona giuridica estera. Il modello di governance continua a rimanere sostanzialmente chiuso: in Serie A la percentuale media di controllo dell’azionista di riferimento si attesta all’89,4%, mentre scende leggermente in Serie B e in Serie C (rispettivamente pari all’85,1% e al 78,0%).

Tradotto, nel calcio italiano nel 90% dei casi sono i ricchi indigeni a metterci i soldi e a governare le società.

Ma i proprietari delle società di calcio professionistico, nel biennio maledetto del Covid, hanno davvero cacciato i loro soldi per sostenere le squadre?

La risposta nei numeri

La risposta la fornisce sempre il report citato che sottolinea che, anche a fronte del significativo impatto dell’emergenza sanitaria sul profilo economico-finanziario del settore, nel 2019-2020 le ricapitalizzazioni totali apportate nel calcio professionistico sono state pari in totale ad oltre un miliardo di euro, il dato record tra quelli registrati negli ultimi 9 anni. 

A livello aggregato, tra il 2011 e il 2020 sono stati apportati interventi di ricapitalizzazione del valore di oltre 3,8 miliardi, di cui il 30% relativi a club con proprietari italiani e il 70% da società con azionisti di riferimento stranieri provenienti principalmente da Cina e Stati Uniti .

Nel calcio italiano avviene un po’ quello che diceva il compianto ed immenso Massimo Troisi nel film “Scusate il ritardo” quando, insieme ai fratelli, voleva regalare il televisore ai genitori:”……mettiamo 5000 lire io, 5000 lire Patrizia e unmilioneedue tu!”.

Tutti soldi stranieri se non fosse per la Exor

Il calcio italiano è stato salvato da quei pochi azionisti stranieri. Unica eccezione italica la Exor, cassaforte della famigli Agnelli e proprietaria della Juventus, che, sebbene venga considerata dalla indagine della Figc di origine straniera (ha sede in Olanda), di fatto investe soldi appartenenti a nostri connazionali.

Ed a tal proposito, anche se è vero che spesso si tratta di una nuova classe di potenti di cui si sa poco o nulla, nella maggior parte dei casi persone che hanno costruito la loro fortuna dal nulla, che suscitano parecchi dubbi, è altrettanto evidente, allargando l’analisi al contesto internazionale, l’elevata attrattività dei club calcistici europei nonostante l’impatto del Covid-19: nel 2020 e nei primi 3 mesi del 2021, un totale di 52 società di 1a e 2a divisione, provenienti da 24 diverse nazioni, hanno visto un cambiamento di proprietà; il 62% dei nuovi investitori proviene dall’Europa, il 25% dal Nord America, l’8% dal Medio Oriente e il 6% dall’Asia.

Si fa presto a dire “Pappò cacc’ ‘e sord”

Risultato finale? Con questi chiari di luna, evitiamo il “Pappò cacc’ ‘e sorde teniamocelo caro caro.

Ma di questo ne parleremo nelle prossime puntate

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Napoli, Imperatore

Imperatore consiglia: “Diamo la fascia di capitano a lui”

Dopo il caso Di Lorenzo, Vincenzo Imperatore, noto scrittore e consulente finanziario, ha detto la...

Vincenzo Imperatore, Conte

Imperatore su Conte: “Solo il Napoli può permetterselo”

Il nostro Vincenzo Imperatore ha rilasciato un'intervista nella quale si è espresso sull'operazione che porterà...

Napoli, Spalletti

Napoli, Imperatore su Spalletti: “Credo che la cittadinanza onoraria vada revocata”

Il giornalista Vincenzo Imperatore ha rilasciato alcune dichiarazioni, in merito alla cittadinanza onoraria di Napoli,...

Vincenzo Imperatore, Conte

De Laurentiis cita il nostro Vincenzo Imperatore: “I tifosi devono diventare aziendalisti”

Aurelio De Laurentiis ha citato l'articolo del nostro Vincenzo Imperatore durante l'anteprima del film dedicato...