BIBLIOCALCIO – I consigli per un’ottima lettura sportiva #53
BIBLIOCALCIO - I consigli per un'ottima lettura sportiva. Rubrica per Sport del Sud a cura di Antonio Vespasiano.

Tema della settimana:
“Sergio Brighenti. Dai Salesiani a Wembley” di Christian Pravatà, Edizioni Zerotre (2022)
Il 10 ottobre ci ha lasciato Sergio Brighenti, ex attaccante, tra le altre, di Inter, Padova e Sampdoria, club quest’ultimo con il quale vinse la classifica cannonieri. Collezionò anche 9 presenze in Nazionale realizzando 2 gol, tra cui il primo dell’Italia nel mitico stadio di Wembley. Ricoprì anche il ruolo di tecnico federale, affiancando Vicini agli Europei del 1988 e al Mondiale del ’90. È di pochi mesi fa l’uscita della sua biografia, ad opera del giornalista Christian Pravatà. Il libro racconta la storia di Brighenti calciatore e poi allenatore, in particolare i momenti più belli della sua carriera, come la conquista, nella stagione 1960-61, del titolo di capocannoniere, che riesce a strappare all’attaccante della Juventus Omar Sivori, amico e compagno di stanza in Nazionale, oppure l’avventura di Italia ’90 vissuta insieme al C. T. Azeglio Vicini con il quale formò un gruppo solido che fu ad un passo dal centrare la finale mondiale. Non poteva esserci omaggio migliore per un personaggio assolutamente unico e straordinario.

Ultima uscita:
“Calciorama. I colori della passione” di Osvaldo Casanova, Gino Cervi, Gianni Sacco, Hoepli (2022)
L’evoluzione del calcio moderno con annesso corollario di marketing, sponsorizzazioni e diritti tv ha quasi diluito il senso di appartenenza dei tifosi nei confronti di quelli che una volta si chiamavano i colori sociali. Oggi come oggi, infatti, è sempre più facile guardare in tv o allo stadio due squadre che si affrontano indossando improponibili completi pluricromatici o addirittura una i colori dell’altra. Quest’opera vuole riproporre all’attenzione dei lettori le storie legate all’origine e all’evoluzione delle maglie ma soprattutto dei colori più iconici nel panorama calcistico internazionale. Una sorta di enciclopedia cromatica che racconta e illustra in ogni capitolo come e perché un dato colore sia associabile ad uno o più club, a uno o più personaggi, a uno o più storie, il tutto in modo approfondito ma leggero allo stesso tempo.

Uno sguardo al passato:
“Fischi Mondiali” di Carmine Tarantinoi, Mursia (2014)
Nella sterminata bibliografia relativa ai Mondiali di Calcio il libro di Carmine Tarantino, arbitro per passione, si pone da un punto di vista inedito, raccontando le emozioni e lo stato d’animo dei diversi direttori di gara che hanno arbitrato le partite più importanti e controverse della storia dei Mondiali. Da Langenus che arbitrò, non prima di essersi fatto fare un’assicurazione sulla vita, l’infuocata finale del 1930 tra Uruguay-Argentina, all’uruguayano Barreto, in campo ad Amburgo insieme alle rappresentative di Germania Est e Germania Ovest nel 1974 per una partita storica. Per arrivare ai più recenti Ali Bennacer che convalidò la famosa mano de Dios di Maradona a Messico ’86, l’odiato Byron Moreno o l’integerrimo Collina nel 2002, e così via. L’autore, oltre a rivangare nella storia, focalizza l’attenzione anche sul dietro le quinte del mondo arbitrale, sempre più ricco di luci ed ombre.

SportSud Book:
“Foggia 100. La categoria…un dettaglio” di Domenico Carella, Edizioni Fogliodivia (2020)
Libro uscito nel 2020 in occasione del centenario del club pugliese. L’autore, il giornalista Domenico Carella, ripercorre la storia del Foggia prendendo spunto dalle cronache calcistiche ma anche dalle testimonianze che i diretti protagonisti (oltre 40 tra calciatori e tecnici) gli hanno rilasciato per un video-approfondimento realizzato per la testata Foggiasport24.com. Ovviamente insieme ai ricordi piacevoli Carella fa riemergere anche i momenti buoi del club, le sconfitte, i fallimenti societari, le difficoltà dirigenziali. Ne vien fuori un mosaico di storie e di personaggi che il tifoso saprà gustarsi al meglio. Firma la prefazione Franco Ordine, giornalista sportivo, foggiano doc.

Antonio Vespasiano (gruppo Facebook Bibliocalcio; sito Bibliocalcio.com)