BIBLIOCALCIO – I consigli per un’ottima lettura sportiva #79

BIBLIOCALCIO - I consigli per un'ottima lettura sportiva. Rubrica per Sport del Sud a cura di Antonio Vespasiano.

Bibliocalcio, consigli per un'ottima lettura sportiva
Articolo di Antonio Vespasiano18/08/2023

Tema della settimana:

“Numero 1” di Gigi Buffon, Roberto Perrone, Rizzoli (2008)

È di qualche giorno fa la notizia dell’addio ufficiale dal calcio giocato di Gigi Buffon, campionissimo senza eguali e protagonista con le maglie del Parma, della Juve e della Nazionale di vittorie e successi indimenticabili. La storia dirà se è lui il più forte portiere di sempre in Italia e perché no anche nel resto del mondo, intanto accostarlo ai grandi del ruolo non si fa certamente peccato. L’istrionico Gigi scrisse a quattro mani con l’amico Roberto Perrone, compianto giornalista del Corriere della Sera, un’autobiografia dove parla sì della sua vita sportiva ma lasciandosi andare anche a confessioni tremende come i problemi di depressione che lo hanno attanagliato, senza contare la schiettezza di alcune su dichiarazioni sul mondo del calcio tout court. Il libro uscì nel lontano 2008 salvo essere poi ristampato. C’è da scommettere però che il buon Gigi tornerà a parlare di sé in un libro, anche perché se è vero che ha smesso con il calcio giocato è altrettanto vero che la sua carriera non è ancora finita.

Ultima uscita:

“Il calcio come esperienza religiosa. Il 19 aprile 1989 il giorno che ha cambiato la storia del calcio italiano” di Andrea Novelli,Ultra Sport(2023)

19 aprile 1989 è una data cruciale per il calcio italiano. Sono infatti tre le squadre del della serie A a giocarsi una semifinale europea, la Sampdoria che batte il Malines 3-0, il Milan che schianta il Real 5-0 e il Napoli che impatta 2-2 col Bayern Monaco. Tre partite che l’autore utilizza come punto di partenza per un’analisi accurata delle dinamiche sociali, culturali e calcistiche di quello che gli addetti ai lavori hanno, a ben ragione, definito il periodo di maggior impatto sportivo del club italiani nel calcio continentale. Novelli nel raccontare quella fase di storia calcistica italiana da vita ad interessanti digressioni su più temi, restando sul filo del parallelismo tra il calcio appunto e la religione, il tutto condito con cronaca, ricordi personali, citazioni letterarie, divagazioni filosofiche che fanno del volume un interessantissimo esperimento letterario.

Uno sguardo al passato:

Il Brasile d’Europa. Il calcio nella ex Jugoslavia tra utopia e fragilitàdi Paolo Carelli, Il Brasile d’Europa(2016)

L’epopea del calcio nell’ex Jugoslavia, una nazione costruita artificialmente mettendo insieme una varietà di popoli i quali eterogenei i quali però fintanto che è regnato l’equilibrio hanno saputo esprimersi in campo sportivo ad altissimi livelli. Carelli focalizza la sua attenzione però su quanto la Jugoslavia ha espresso dal punto di vista calcistico, dai primi successi olimpici, dove i plavi hanno sempre avuto una marcia in più, fino allo sgretolamento del Paese, passato anche per un campo di calcio. Gli amanti del calcio balcanico non possono assolutamente perdersi questa piccola chicca, consigliata anche a chi non ha memoria di quello che è stato e sarebbe potuto essere il calcio jugoslavo se la storia e l’innata vanità calcistica non si fossero messe di traverso.

SportSud Book:

Napoli bello e impossibile” di Nicola Lo Conte,Kenness Publishing(2023)

Nicola Lo Conte, giornalista napoletano e tifoso del Napoli racconta in presa diretta la magica stagione che ha portato il Napoli a vincere il suo terzo scudetto. L’autore parte dai mugugni del precampionato, fatto di nomi nuovi come quelli di Kim e Kravatskhelia che avevano lasciato la tifoseria molto scettica anche per via delle partenze dei senatori come Mertens, Kulibaly e Insigne, per ripercorrere poi la folgorante e inaspettata cavalcata che ha portato i partenopei a dominare il campionato raccogliendo applausi e consensi che in Champions League.

Antonio Vespasiano (gruppo Facebook Bibliocalcio; sito Bibliocalcio.com)