fbpx

Occhio al Sassuolo, ecco perché

Occhio al Sassuolo, ecco perché

©️ “NAPOLI-SASSUOLO” – FOTO MOSCA

Domenica i campioni d’Italia ritorneranno nel loro stadio, il Maradona, dove hanno alzato al cielo lo scudetto, ritrovando il caloroso abbraccio del popolo azzurro contro il Sassuolo.

La squadra di Dionisi gioca un buon calcio, perché è capitanata da un allenatore preparato e perché ha calciatori di qualità, soprattutto a centrocampo e in attacco. La società Emiliana ha anche operato bene in questa sessione di mercato (al di là della questione Berardi). Infatti ha riportato in Italia l’interessante difensore classe 2002 Mattia Viti, dotato di un buon sinistro. Viti fu uno dei migliori in campo nel match Empoli-Napoli 3 a 2 del 24/04/2022, che costò agli uomini di Spalletti il sogno legato al tricolore.

Inoltre hanno preso giovani interessanti come Missori e Volpato dalla Roma e Boloca dal Frosinone, quest’ultimo assomiglia nei movimenti e fisicamente all’ex capitano azzurro, Marek Hamsik.

Dal punto di vista tattico, il Sassuolo dovrebbe scendere in campo con un 4-2-3-1 abbastanza offensivo se venissero riconfermati Defrel come esterno destro sulla trequarti, Bajrami trequartista e Laurientè a sinistra. Altrimenti con Thorstvedt dal primo minuto, avrebbero un pizzico di fisicità in più per i due centrocampisti centrali che sono la mente del Sassuolo, in particolare M. Lopez.

Invece la squadra di Garcia scenderà in campo con il consueto 4-3-3, con il ritorno dall’inizio di Kvaratskhelia e Anguissa. Occhio anche al 4-4-2 o 4-2-3-1 in corso d’opera, perché i neroverdi potrebbero soffrire gli inserimenti tra le linee di Zielinski, Kvaratskhelia e Raspadori, visto che probabilmente adotteranno un centrocampo a 2.

Secondo me, sarà una partita all’insegna della qualità legata alle giocate individuali degli uomini in campo, pertanto bisognerà solo aspettare il fischio iniziale.

Leave a Reply

Your email address will not be published.