BIBLIOCALCIO – I consigli per un’ottima lettura sportiva #58

BIBLIOCALCIO - I consigli per un'ottima lettura sportiva. Rubrica per Sport del Sud a cura di Antonio Vespasiano.

Bibliocalcio, consigli per un'ottima lettura sportiva
Articolo di Antonio Vespasiano28/11/2022

Tema della settimana:

“Cartellino rosso. Come la FIFA ha sepolto il più grande scandalo della storia del calcio” di Ken Besinger, Newton Compton (2018)

In queste prime giornate del Mondiale i media, al netto dei resoconti sportivi, hanno posto al centro dell’attenzione le tante, sicuramente troppe, ombre che la FIFA, col governo qatariota, non ha saputo dipanare. Così dallo sfruttamento dei lavoratori si è passati alla battaglia per la comunità LGBTQ+, alle restrizioni sulla condotta e sull’abbigliamento dei tifosi, fino alla clamorosa protesta della Germania che ha evidenziato una carenza del più elementare diritto di espressione. Se da un lato c’era da aspettarselo da parte di un paese che non brilla certo dal punto di vista della tutela di quei diritti oramai acquisiti per buona parte del mondo “occidentale”, dall’altro è quanto meno spiacevole il comportamento della FIFA di Gianni Infantino, che pur trovandosi alle prese con un Mondiale assegnato durante la presidenza Blatter, non ha saputo smarcarsi dallo stesso, dando così adito ai tanti critici che non hanno mai smesso di denunciare l’operato della Federcalcio mondiale. Tra questi Ken Besinger che nel 2018 raccontò in un libro lo scandalo legato alla stessa FIFA guidata allora da Blatter. Una vicenda di corruzione internazionale che ha visto coinvolto lo stesso Blatter travolto da accuse di tangenti, frodi e riciclaggio di denaro sporco che non ha risparmiato nemmeno questa edizione dei Mondiali.

Ultima uscita:

“Ed è il pareggio. Storia insolita dei Mondiali” di Cesare Gigli, Ali Ribelli (2022)

Tra le ultime uscite in tema Mondiali il libro di Cesare Gigli ripercorre tutte le edizioni dei Campionai del Mondi calcio attraverso una narrazione incentrata su personaggi, episodi ma soprattutto su quelle emozioni, latitanti ahimè nelle ultime edizioni, che hanno reso questo l’evento sportivo più importante del mondo, al pari dei giochi olimpici. Chi si stesse chiedendo il perché dell’insolito titolo, bisogna tornare indietro con la memoria a quel famoso Italia-Brasile del 1982: una clamorosa gaffe di cui nessuno ha memoria perché, come precisa l’autore, tutti “esultavamo e ci abbracciavamo”. Questa e altre curiosità, anche statistiche, è possibile trovare in questo interessante volume.

Uno sguardo al passato:

“Palloni politici. Una storia dei mondiali di calcio 1930-2010 di Davide Rossi, Mimesis (2014)

Breve storia dei mondiali di calcio, non “la” storia dei mondiali, ma un racconto che confonde volutamente fatti politici, imprese sportive, considerazioni tecniche e tattiche, pescando non solo e non tanto dalle diverse edizioni dei Campionati del Mondo di calcio, ma anche da tutta quella serie di partite nazionali e internazionali nelle quali accadimenti calcistici si sono legati a fatti di cronaca e politica. Davide Rossi ha avuto il merito di rivangare nel passato scovando episodi spesso dimenticati, in alcuni casi però la lettura che ne da degli stessi mostra il fianco ad una mancanza di oggettività. Il libro resta comunque interessante, soprattutto per la chiave di lettura dell’autore che dimostra come calcio e politica non siano scindibili.

SportSud Book:

“Capitani” di Francesco De Luca (a cura di), Il Mattino (2022)

In occasione del secondo anniversario della scomparsa di Diego Armando Maradona a partire dal 25 novembre (e fino al 27 novembre) “Il Mattino” ha deciso di rendere omaggio ai 28 capitani della storia quasi centenaria del Napoli con un libro che sarà distribuito gratuitamente acquistando una copia del quotidiano in edicola. Dai pionieri Innocenti e Sallustro, passando per Pesaola, Juliano, Bruscolotti, Maradona, Ferrara, Paolo Cannavaro, Hamsik, Insigne e fino all’attuale titolare della fascia, il campione d’Europa Di Lorenzo. Una serie di racconti firmati da autori e giornalisti di grande spessore come Maurizio De Giovanni, Franco Esposito, Mimmo Carratelli, Gigi Di Fiore, Bruno Majorano, ecc., ottimamente curati da Francesco De Luca.

Antonio Vespasiano (gruppo Facebook Bibliocalcio; sito Bibliocalcio.com)