A Maradona e Pelé dobbiamo la bellezza di uno sport che, come la giovinezza di Lorenzo de’ Medici, “Si fugge tuttavia!".
Author: Roberto Beccantini
“Rocchi and roll”: caro designatore, tocca a lei
Più che intervistare gli arbitri, sarebbe opportuno rendere accessibili i colloqui «varisti» a fine partita. Signor designatore, tocca a lei.
Riflessioni sul razzismo nello sport: l’importanza della voce dell’Io
Contro il razzismo nello sport. Serve demolire la barriera della differenza partendo dall’io, anche se non sempre è la voce di Dio.
Dei fischi a Donnarumma e dei massimi sistemi
Il dibattito sul politically correct è stato rilanciato dai fischi milanesi e milanisti a Gigio Donnarumma, mercoledì scorso, in occasione di Italia-Spagna. Ma cos’è il politically correct?
Bernard Tapie, padrone-predone che sedusse Maradona
Bernard Tapie, morto domenica a 78 anni, è stato un padrone-predone di Francia, un Silvio Berlusconi d'Oltralpe, estimatore di Maradona.
Il calcio è anche “tradimento”
La bellezza dello sport è anche «tradimento». Nel senso che non sempre si riesce a essere sé stessi. Prendete l’ultimo derby della capitale. Da Premier: per ritmo, per «garra», per occasioni e ribaltoni. Se si esclude l’avvio, di marca laziale, vi sfido a dirmi chi era Maurizio Sarri e chi José Mourinho. Le tracce della...
Juve-Milan vista dal Beck
Per la Juve due punti in quattro partite: i primi saranno i (pen)ultimi. Il vangelo non dice proprio così, il campionato sì.
Abbasso l’Uefa: sembrava Andrea e invece era Aurelio
Aurelio e Agnelli, il padrone del Napoli la pensa, esattamente, come il presidente della Juventus. Stessa volontà di riformare le coppe.
Osimhen si vede e si sente
Osimhen non ruba l’occhio, non rifiuta il lavoro sporco, non è così grosso da fare prigionieri, non è così secco da farsi imprigionare.
Buon viaggio SportdelSud
Napoli è al centro del parto. L’idea di rilanciare una storica testata come «SportdelSud» è un atto di fede, un impegno.