fbpx

La Salernitana si salva sul gong: Iervolino nuovo proprietario

La Salernitana si salva sul gong: Iervolino nuovo proprietario

© “SALERNITANA, IERVOLINO” – FOTO MOSCA

Farò di tutto per tentare di salvare la Salernitana in A. In ogni mio progetto ho sempre messo grande entusiasmo ed accadrà anche in questo progetto calcistico. Sono innamorato di Salerno, voglio costruire un rapporto osmotico con la città. Ho costruito un rapporto fraterno a Salerno con l’avvocato Lello Ciccone, mio grande amico. Punterò sui giovani e sulla crescita del club“.
Danilo Iervolino

Sono state queste le prime parole di Danilo Iervolino, il nuovo proprietario della Salernitana.
All’alba del nuovo anno, la squadra granata scorge l’alba di una nuova era.

Inizia con una bella notizia – arrivata quasi sul gong – il 2022 per la città di Salerno. Mentre i tifosi erano impegnati a stappare, i trustee sceglievano l’offerta giusta per rilevare la società, per salvarla. L’ha spuntata quella dell’imprenditore campano Danilo Iervolino, il quale verserà tra i 10 e i 13 milioni di euro per assicurarsi la squadra (25, invece, sarebbero i milioni assicurati per la gestione).
La caparra si attesta intorno ai 500mila euro, mentre il restante 95% sarà liquidato mediante assegni circolari.
Le operazioni saranno verificate alla riapertura degli istituti di credito, dopodiché ci dovrebbe essere il via alla proroga di 45 giorni per completare l’iter di trasferimento quote.

Da quanto si apprende, però, il nuovo patron granata intende saldare il prezzo totale in una decina di giorni. Insieme a lui dovrebbe esserci un socio di minoranza, di cui l’identità resta top secret. È atteso per lunedì l’annuncio ufficiale, poi ci sarà la prima conferenza stampa del nuovo presidente della Salernitana, che aprirà un nuovo capitolo per la società e per la città.

Danilo Iervolino, tra informazione ed e-learning

Danilo Iervolino, 43 anni, originario di Palma Campania, è stato il fondatore dell’Università telematica Pegaso, Ateneo online che oggi ha oltre 60 sedi in tutta Italia e istituito nel 2006 l’obiettivo di diffondere il sapere abbattendo “ogni tipo di barriera, di luogo e di tempo”. È così che l’imprenditore campano – negli anni – è riuscito a ritagliarsi spazi importanti nel campo della formazione, ricoprendo anche diversi incarichi istituzionali.

È, inoltre, presidente di Unimercatorum, Università telematica delle Camere di Commercio, con la quale ha realizzato la prima partnership pubblico-privato nell’ambito della formazione accademica, con lo scopo di trasformarla nella prima Start Up University italiana, rivolta alle persone di talento selezionate col numero chiuso e integrata ad un incubatore delle imprese innovative.

Leave a Reply

Your email address will not be published.