fbpx

Filosofia o moda? Lo strano destino del calcio dilettantistico

Filosofia o moda? Lo strano destino del calcio dilettantistico

Negli ultimi anni il calcio dilettantistico è saltato agli onori della cronaca, quasi come se fosse diventato una moda, un gagliardetto da esibire in una serata al bar o sui social. Una moda che in realtà moda non è, e non deve esserlo mai.

Lo spazio concesso a questo calcio, infatti, fa riferimento solo “all’ignoranza” che in esso è presente. Ma queste situazioni, prese ad esempio per catalogare questo calcio, sono davvero solo “ignoranza”? Io dico di no.

Perché dove si elogia il gesto apostrofandolo con la parola “ignoranza”, si sta in realtà discutendo di filosofia, effimera magari, ma pur sempre filosofia.

Questo calcio crea dialogo: sui social, nei bar, nei piccoli stadi di provincia. E dove c’è dialogo, non ci può essere solo ignoranza, ma anche filosofia appunto. Perché la filosofia prevede anche il fatto di interpretare il mondo a modo proprio, senza filtri.

Allora dove le persone superficiali vedono un “macellaio”, un “difensore scarparo” o un “bomber con la pancia”, c’è in realtà una goccia di filosofia. La filosofia di vivere ciò che si è nel contesto che più ci rende felici, perché, come succede in amore, non bisogna mai mascherarsi dietro a ciò che non fa parte del nostro essere, ma dare al mondo una panoramica completa di quello che siamo davvero. Solo così tutti i fili possono andare ad unirsi in un unico gomitolo: amore, passione e filosofia.

Perché come dicevo appunto, il calcio dilettantistico non è una moda, ma un mondo.

Un mondo pieno di tanti diversi modi di essere e di interpretare ciò che si sta facendo. Un mondo di persone che hanno tentato, chi prima e chi più tardi, un salto sulla luna, ritrovandosi poi a vagare tra le stelle, come cita un famoso aforisma. Il calcio dilettantistico non è, e non deve diventare, uno strumento al fine di un effimero successo. Perché in quel calcio ci siamo noi, i nostri sogni e le nostre vite.

Ci sono le nostre ore di felicità, sparse in un mare di chilometri per vincere qualche sudicia partita.

Ci siamo noi e la nostra filosofia senza copertine.

Ci siamo noi: uno sputo di romantico in un mare di convenzionalismo amorfo

Leave a Reply

Your email address will not be published.