fbpx

Pomigliano-Parma: il rammarico delle occasioni sprecate

Pomigliano-Parma: il rammarico delle occasioni sprecate

Torna in campo il Pomigliano Femminile al Campo Sportivo Comunale di Palma Campania, che ospiterà le gare interne delle pantere fino al termine della stagione. La formazione granata ha perso le ultime due gare nel massimo campionato (vs Juventus e Fiorentina) e solo due volte ha inanellato tre k.o. di fila in Serie A: nelle prime tre del torneo in corso e nel periodo novembre-dicembre 2021. Il Parma, invece, ha vinto l’ultima gara di Serie A (1-0 vs Como) ed è rimasta imbattuta solo una volta per due gare di fila (due pareggi con Inter e Sassuolo tra novembre e dicembre) e non ha mai tenuto la porta inviolata per due gare consecutive.

L’unico precedente sorride le padrone di casa che hanno vinto 3-1 la sfida d’andata, lo scorso 22 ottobre. Quella è anche una delle due sole partite nel massimo campionato in cui le campane hanno segnato più di due reti – l’altra risale al 14 maggio 2022, contro il Napoli (3-1 anche in quel caso).

Presente oggi in panchina Gerardo Alfano che applica qualche cambio rispetto alla gara contro le fiorentine: Cetinja tra i pali, Golob al centro della difesa con Rizza sull’out di destra, Di Giammarino e Battelani davanti alla retroguardia e fiducia in avanti a Corelli supportata da Martinez. Dall’altra parte, Domenico Panico risponde con lo stesso modulo, con Lazaro alla guida dell’attacco ducale.

Il match

La prima occasione della partita arriva dopo 4 minuti ed è ad opera del Pomigliano: Martinez in area prova a servire Gallazzi, ma il cross è troppo alto e la palla termina fuori. Poco dopo ancora brividi per la retroguardia ospite con Corelli che tenta la conclusione, tiro troppo debole. Al 10′ il Parma conquista il primo calcio di punizione della gara: dalla battuta Marchao cerca il secondo palo, ma le avversarie spazzano via. Giunti al quarto d’ora la numero 30 batte il secondo corner, buono l’intervento di Golob. Doppia chance per le pantere, prima con Gallazzi che prova la deviazione aerea, poi con Di Giammarino che tira in porta da fuori area, Cappelletti ci mette la mano. Da corner destro di Battelani leggermente deviato, para il portiere avversario. Alla mezz’ora Martinez percorre e salta tutta la fascia e serve Ferrario che però sbaglia il passaggio. In qualche modo riparte la rosa campana con la corsa di Di Giammarino, interviene Heroum mettendo la sfera in fallo laterale. Aumenta la pressione delle granata. Ancora Martinez, in area, si gira e conclude fuori. La guatemalteca insiste e prova a sbloccare la partita, senza trovare lo specchio della porta.

Si riparte dallo 0-0 della prima frazione. Prima opportunità per il Parma con la conclusione di Cambiaghi sopra la traversa. Risponde il sinistro di Ferrario dal limite, fuori non di molto. Possibilità il Pomigliano di riaffacciarsi nell’area di Cappelletti al 61′ con un calcio di punizione: sul pallone va Ferrario, Battelani calcia altissimo. Si rende ancora pericolosa Martinez, rete negata dall’uscita perentoria dell’estremo difensore ducale. Al 67′ Alfano prova a smuovere la partita schierando Taty, fortemente acclamata e incoraggiata dal pubblico. Bellissimo fraseggio tutto brasiliano tra Taty e Amorim nell’area avversaria: quest’ultima inventa un diagonale sul secondo palo fuori di un niente. Al minuto 77 il direttore di gara assegna un calcio di punizione per le campane: parte Ferrario, Corbin respinge due volte. Colpo di testa di Gallazzi centrale, nessun problema per Capelletti. La numero 10 granata è devastante in fascia, la palla arriva a Di Giammarino che dal limite esplode un destro alto. Riparte la squadra ospite con Benoit che trova l’opposizione di Cetinja.

Sfida vivace e apertissima tra due squadre mai dome. L’impressione è che il Pomigliano avrebbe potuto continuare a giocare, anche bene, per una giornata intera ma la palla non sarebbe mai entrata e questa probabilmente è la frustrazione che deriva dalle tante occasioni sprecate.

Il tabellino

  • POMIGLIANO (4-2-3-1):  Cetinja – Rizza, Golob, Passeri, Fusini – Battelani (67′ Taty), Di Giammarino – Ferrario, Gallazzi, Martinez (80′ Novellino) – Corelli (47′ Amorim). All. Gerardo Alfano.
  • PARMA (4-2-3-1):  Capelletti – Marchao (68′ Williams), Cox, Heroum, Jelencic – Bardin, Farrelly – Martinovic (46′ Corbin), Arcangeli (46′ Arrigoni), Cambiaghi (58′ Vaitukaityté) – Lazaro. All. Domenico Panico.
  • Marcatrici: /
  • Ammonizioni ed espulsioni: 55′ Martinez, 56′ Battelani, 81′ Rizza

Leave a Reply

Your email address will not be published.