Dal 1986, la Corea del Sud è una presenza costante nella Coppa del Mondo. Dalla marcatura a uomo su Maradona fino all’eliminazione della Germania, passando per l'arbitraggio di Byron Moreno nei mondiali di casa. Chissà che in Qatar non possa stupire ancora.
“Scusate il disturbo” di Luigi Guelpa
Un pallone che rotola riesce ad arrivare dove le armi falliscono
Se il mondo politico è fermo a ragionare su come farla pagare a Putin, quello sportivo ha già preso con decisione le sue posizioni. E non è detto che un pallone non possa essere la soluzione.
Koulibaly ha riacceso le luci del Senegal sul calcio
Dalle parti di Dakar non si parlava quasi più di calcio, dopo le delusioni mondiali. Il nuovo Senegal ha invertito la rotta.
L’Africa torna indietro di 50 anni
Continuano i problemi e i disagi durante la 33esima edizione della Coppa d'Africa a causa della pandemia che ha colpito il mondo intero.
Gernot Rohr, il “papà adottivo” di Osimhen
Gernot Rohr è l’eroe silenzioso del calcio africano, e considera Osimhen il possibile nuovo imperatore del calcio.
Norbert Eder, il fioraio che marcò Maradona
L'accostamento tra petali di poesia e bulloni arroventati sembra eresia. Eder ha saputo fondere le due anime. Prima calciatore, poi fioraio.
Raccontare Dirceu
L'incredibile storia di uno dei più grandi talenti del calcio verdeoro. Dai sfortunati tre mondiali disputati all'esperienza all'Avellino.
Rigobert Song, pilastro camerunense passato per Salerno
Rigobert Song ha speso la sua vita per la nazionale Camerunense, da giocatore, allenatore, dg e oggi come organizzatore della Coppa d'Africa.
Nicolás Navarro, il primo portiere straniero azzurro
L'ex portiere azzurro appende i guantoni al chiodo. Si ritira a 36 anni l'estremo difensore che arrivò a Napoli nel lontano 2008.