Infortunio Kvara, quanto starà fuori?

Come un fulmine a ciel sereno, Spalletti dovrà fare a meno di Kvaratskhelia. I tempi di recupero però possono variare.

Articolo di Redazione SDS04/11/2022

© “KVARATSKHELIA” – FOTO MOSCA

Si avvicina sempre più il big match tra Atalanta e Napoli valido per la tredicesima giornata di Serie A. Come un fulmine a ciel sereno, gli azzurri ed il mister Luciano Spalletti dovranno fare a meno di Kvaratskhelia. Il georgiano stamani è stato costretto a fermarsi causa una lombalgia acuta come comunicato dalla società azzurra nel report dell’allenamento.

I tempi di recupero del 77 possono variare in base all’infiammazione subita, quindi c’è una possibilità che lo vedremo in campo anche con l’Udinese. Domani ci saranno ulteriori accertamenti sulle condizioni del classe ’01 che chiariranno le sorti della fascia sinistra azzurra. Ora capiamo meglio le possibili entità dell’infortunio:

Lombalgia acuta è l’espressione medica che descrive qualsiasi dolore a carico dell’area lombare della schiena, insorto in modo brusco e improvviso, e la cui durata non supera le 6 settimane. La lombalgia acuta, quindi, è una condizione dolorosa a comparsa repentina, che riguarda la parte inferiore della schiena (area lombare) e che può mantenersi fino a poco più di un mese. La lombalgia acuta è un esempio di mal di schiena e costituisce una condizione molto comune.

La lombalgia acuta si contrappone alla lombalgia cronica. Con l’espressione “lombalgia cronica”, i medici intendono qualsiasi dolore a carico dell’area lombare della schiena, comparso in modo graduale e protrattosi per almeno 12 settimane. Il dolore che caratterizza la lombalgia cronica è meno intenso del dolore avvertito in presenza di lombalgia acuta; tuttavia, come riportato poc’anzi, è decisamente più duraturo nel tempo.