Monte ingaggi Serie A 2023-24, in che posizione si trovano Lecce e Salernitana?

Il monte ingaggi è uno dei parametri utilizzati per valutare gli obiettivi di un club. Le posizioni che occupano Lecce e Salernitana sono sorprendenti.

Articolo di Redazione SDS05/09/2023

Il monte ingaggi è uno dei parametri più utilizzati per valutare gli obiettivi di una squadra. Sono ormai lontani i tempi in cui la Serie A era il punto massimo della carriera di un calciatore e le questioni sono anche (o forse soprattutto) economiche e ad aver inciso particolarmente è stato il fenomeno Saudi Pro League, con il piatto degli ingaggi che pesa ormai il doppio rispetto a quello dei cartellini. Anche l’inflazione non ha di certo aiutato, facendo lievitare tutti i costi di gestione che i club devono sostenere.

Andiamo a scoprire qual è la squadra che ha il monte ingaggio più alto e quello più basso nella Serie A 2023-2024, volgendo particolare attenzione alle posizioni che occupano in classifica il Lecce e la Salernitana.

In base al monte ingaggi, la società granata è all’undicesimo posto tra le squadre di serie A per la spesa degli stipendi lordi. Occupando dunque quasi la metà della classifica, il club di Danilo Iervolino ha un monte ingaggi di 31,5 milioni di euro. Una cifra considerevole, soprattutto se rapportata ad un club che punta alla salvezza in massima serie.

Il Lecce, invece, occupa il penultimo posto della classifica. Come affermato da Corvino nell’ultima intervista rilasciata, in cui ha fatto il punto sul mercato, il club giallorosso ha «un monte ingaggi tra i più bassi d’Europa». In stipendi, il club sborsa solo 15 milioni di euro lordi. Un dato considerevole per una squadra che nelle prime tre giornate di campionato ha dato del filo da torcere a Lazio, Fiorentina e Salernitana, conquistando ben 7 punti.

La classifica completa

1. Juventus (150,9 milioni)
2. Inter (109,6 milioni)
3. Roma (92,5 milioni)
4. Milan (90,6 milioni)
5. Lazio (75,2 milioni)
6. Napoli (74,3 milioni)
7. Fiorentina (63,4 milioni)
8. Atalanta (58,6 milioni)
9. Torino (39,1 milioni)
10. Genoa (35,2 milioni)
11. Salernitana (31,5 milioni)
12. Monza (30,7 milioni)
13. Sassuolo (29,9 milioni)
14. Cagliari (25,9 milioni)
15. Bologna (24,0 milioni)
16. Empoli (19,9 milioni)
17. Udinese (17,6 milioni)
18. Verona (17,6 milioni)
19. Lecce (15,0 milioni)
20. Frosinone (6,6 milioni)