Cambiano le regole del Fair Play Finanziario: ecco il piano di Ceferin

La Uefa annuncia nuove regole per il Fair Play Finanaziario: si parte da giugno 2022 e ci sarà un'attuazione graduale nell'arco di tre anni.

ceferin
Articolo di Redazione SDS07/04/2022

[cmsmasters_row data_shortcode_id=”axv8wqjai” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”h29rssmuni” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”0vt461rch” animation_delay=”0″]

Finisce ufficialmente l’era del Fair Play Finanziario come lo abbiamo conosciuto: il Comitato Esecutivo UEFA ha infatti approvato il nuovo regolamento in materia di licenze per club e sostenibilità finanziaria, nel corso della riunione di Nyon.

Il nuovo regolamento entrerà in vigore a giugno 2022 e ci sarà un’attuazione graduale nell’arco di tre anni per dare ai club il tempo necessario ad adattarsi. Lo ha annunciato il presidente dell’UEFA Aleksander Ceferin in conferenza stampa.

Fair Play Finanziario: le nuove regole

“L’obiettivo è raggiungere la sostenibilità finanziaria attraverso tre punti: solvibilità, stabilità e controllo dei costi. Per quanto riguarda la solvibilità, la nuova regola sull’assenza di debiti scaduti (verso squadre di calcio, dipendenti, autorità sociali/fiscali e UEFA) garantirà una migliore tutela dei creditori. I controlli saranno effettuati ogni trimestre e ci sarà una minore tolleranza verso chi ritarderà.

Per facilitare l’implementazione per i club, il calcolo dei guadagni del calcio è simile al calcolo del risultato di pareggio. Sebbene la deviazione accettabile sia aumentata da 30 milioni di euro in tre anni a 60 milioni di euro in tre anni, i requisiti per garantire il valore equo delle transazioni, migliorare il bilancio dei club e ridurre i debiti sono stati notevolmente rafforzati.

La più grande innovazione nei nuovi regolamenti sarà l’introduzione di una regola sui costi di squadra per ottenere un migliore controllo dei costi in relazione agli stipendi dei giocatori e ai costi di trasferimento. Il regolamento limita la spesa per stipendi, trasferimenti e commissioni degli agenti al 70% delle entrate del club”.

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]