Addio a Giampiero Galeazzi, volto e voce del giornalismo sportivo: la sua storia

Giampiero Galeazzi è morto a Roma all'età di 75 anni. Con le sue telecronache ha reso leggendarie le imprese degli sportivi anni '80 e '90.

Articolo di Luca Piedepalumbo12/11/2021

[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”xk471pkcoc”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”029a9l397u”][cmsmasters_text shortcode_id=”84efzb9zc4″ animation_delay=”0″]

Lutto nel mondo dello sport e del giornalismo: si è spento all’età di 75 anni Giampiero Galeazzi, celebre cronista e conduttore Rai, ormai da tempo malato di diabete. Una tragica notizia che ha colto di sorpresa appassionati e tifosi di tutte le età.

Chi era Giampiero Galeazzi: la sua carriera

Giampiero Galeazzi è nato a Roma il 18 maggio 1946 ed è morto sempre a Roma il 12 novembre 2021. In gioventù, dopo la laurea in Economia, ha lavorato per un breve periodo nell’ufficio marketing e pubblicità della Fiat di Torino. Successivamente, si è dedicato a livello professionistico al canottaggio, ottenendo grandi risultati. Vinse il titolo italiano nel singolo nel 1967, successo che gli valse anche la medaglia di bronzo al valore atletico, e nel doppio con Giuliano Spingardi un anno dopo. Sempre nel 1968 partecipò alle selezioni per le Olimpiadi di Città del Messico. Il padre aveva vinto nel 1932 gli europei nel “due senza”.

Poi, la scelta del giornalismo: è stato assunto dalla Rai nei primi anni ’70 come giornalista sportivo prima alla radio e poi in tv, prima alla Domenica Sportiva e poi a Mercoledì Sport. Memorabili le sue interviste “volanti” agli eroi di quello che all’epoca era il campionato più bello del mondo, da Maradona a Platini, da Bruno Conti a Liedholm. Indimenticabili anche le sue telecronache in occasione delle medaglie d’oro nel canottaggio di Giuseppe e Carmine Abbagnale alle Olimpiadi di Seoul 1988 e di Antonio Rossi e Beniamino Bonomi a Sydney 2000, caratterizzate da un debordante, strangolato entusiasmo. Dal 2008 ai Giochi Olimpici di Pechino fu sostituito da Marco Lollobrigida. Ha speso quarant’anni in Rai, fino alla pensione nel 2011, dieci anni fa.

L’ultima apparizione televisiva – assai affaticato ma sempre brillante – un paio d’anni fa, ospite dell’amica Mara Venier, con cui ha condiviso gli anni felici di “Domenica In”.

Giampiero Galeazzi: la moglie Laura e i due figli

Giampiero Galeazzi, storico giornalista Rai, era sposato con Laura, di cui non si hanno molte informazioni, e aveva due figli, Susanna e Gianluca, nati rispettivamente nel 1975 e nel 1978. La primogenita è un volto noto del TG5 e il secondo è un giornalista nella redazione di La7. Era anche nonno della piccola Greta, nata nel 2017 dall’amore tra la sua primogenita e Mattia Mirabella.

Galeazzi era conosciuto anche con il soprannome di «Bisteccone», affibbiatogli dal giornalista Gilberto Evangelisti, grazie al quale era stato assunto in Rai, alla radio.

La malattia di Giampiero Galeazzi

Giampiero Galeazzi era malato da tempo e da settimane era ricoverato in terapia intensiva al Policlinico Gemelli di Roma. Lo storico giornalista è morto all’età di 75 anni dopo aver combattuto per lunghi anni contro una brutta malattia. Non un Parkinson come si era pensato inizialmente dopo la sua lontananza dagli schermi, ma una brutta forma di diabete che fu lui stesso a confermare.

 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]