Lecce, da Pongracic a Falcone: le certezze di Roberto D’Aversa

Il Lecce ha ormai un assetto ben definito, con otto giocatori sempre utilizzati (chi più, chi meno) nelle prime 8 giornate di Serie A.

Falcone Lecce Foto Mosca
Articolo di Redazione SDS13/10/2023

© “FALCONE” – FOTO MOSCA

Dopo alcune stagioni travagliate, il Lecce di Sticchi Damiani ha deciso di fare le cose per bene e iniziare a sognare in grande. Come? Con le idee, con la passione, con tanto studio, passione e competenza. Quella che possiede ad esempio Pantaleo Corvino, colui che scova i diamanti più limpidi dai terreni più fangosi. Un vero e proprio database umano, conoscitore del calcio a trecentosessanta gradi, e soprattutto enorme scopritore di talenti. La squadra di Roberto D’Aversa è stata protagonista di un’ottimo inizio di stagione, con un assetto che vede 8 giocatori dell’organico giallorosso sempre utilizzati (chi più, chi meno) nelle prime 8 giornate di campionato di Serie A.

L’edizione odierna della Gazzetta del Mezzogiorno ha approfondito tale tema:

Due elementi hanno sempre giocato senza essere mai sostituiti. Gli stacanovisti del Lecce sono il portiere Wladimiro Falcone e il difensore centrale Marin Pongracic. E se per il 28enne, estremo difensore romano, l’essere «indispensabile» non è una novità (già nella scorsa stagione in giallorosso aveva collezionato 38 presenze su 38 giornate), per Pongracic, invece, si tratta di un bel risultato (perché, lo scorso anno, in seguito ad un infortunio, dovette restare fuori per parecchi mesi).

Al terzo posto del podio dei «più utilizzati» da D’Aversa c’è invece il centrocampista albanese Ylber Ramadani. L’attuale faro del centrocampo giallorosso, chiamato a sostituire l’ex capitano Morten Hjulmand, si sta rivelando una pedina fondamentale della formazione salentina, perché da un lato fa da copertura alla difesa e dall’altro, spesso e volentieri, imposta la manovra. Ramadani ha giocato tutte le partite per intero, eccetto quella dello scorso 26 settembre, in casa della Juventus, quando al 69’ è stato sostituito da Kaba.

Poco più sotto di Ramadani si piazzano, per continuità di presenza e minutaggio, l’esterno destro d’attacco Pontus Almqvist e il terzino destro Valentin Gendrey. Anche loro due hanno timbrato il cartellino in tutte le 8 giornate sinora disputate. Ma lo svedese è stato sostituito in tre gare: in casa del Monza (all’78’ per l’ingresso di Touba); e al Via del Mare sia contro il Napoli (all’82’ per lasciare spazio al giovane esordiente Jeppe Corfitzen) sia contro il Sassuolo (all’86’ per Nicola Sansone). Mentre il difensore francese si è avvicendato con Alexis Blin (al 65’ di Lecce-Lazio) ed è subentrato a Lorenzo Venuti (al 63’ di Juventus-Lecce).

Al di sotto di questi ci sono tutti gli altri. Tra i più utilizzati, in base al minutaggio, c’è l’altro centrale della difesa, Federico Baschirotto, che però, per squalifica (rimediata in seguito all’espulsione in casa del Monza) ha dovuto saltare Lecce-Genoa (quando è stato sostituito, accanto a Pongracic, da Touba). A seguire il nuovo bomber giallorosso: il montenegrino Nikola Krstovic che, dal suo acquisto, è stato sempre schierato in campo da D’Aversa, ma non era presente alla «prima» di campionato contro la Lazio e, alla seconda giornata, in casa della Fiorentina, è stato buttato nella mischia al 72’ (al posto di Rafia), segnando la rete del 2-2 appena 4 minuti dopo il suo ingresso in campo, esordio assoluto per lui nel massimo campionato italiano.

Ma a giocare sinora tutte le prime 8 giornate di campionato, seppur con minutaggio minore degli altri, ci sono anche il capitano Gabriel Strefezza, il centrocampista Hamza Rafia e il giovane terzino sinistro Patrick Dorgu. Per quanto riguarda Strefezza, c’è da dire che in questa stagione è stato utilizzato prima come centrale d’attacco (prima dell’arrivo di Krstovic e di Piccoli), poi come esterno sinistro (dall’infortunio di Lameck Banda). Proprio quest’ultimo sarebbe un altro elemento fondamentale dello scacchiere Lecce, non fosse stato per l’infortunio che lo tiene fuori dall’elenco dei convocati da Monza-Lecce dello scorso 17 settembre.”