Facchetti. Di padre in figlio

Lo sport è un pianeta immenso che occupa un posto speciale nella galassia della vita. È uno scrigno di sogni e sentimenti, un giaciglio di storie appassionanti custodite nell’eternità e tramandate di generazione in generazione. In questo scenario un esempio di grande pregio è la figurina “Facchetti. Le figurine del Capitano” in cui Gianfelice Facchetti, […]

Articolo di Simone Dionigi19/05/2025

Lo sport è un pianeta immenso che occupa un posto speciale nella galassia della vita. È uno scrigno di sogni e sentimenti, un giaciglio di storie appassionanti custodite nell’eternità e tramandate di generazione in generazione.

In questo scenario un esempio di grande pregio è la figurina “Facchetti. Le figurine del Capitano” in cui Gianfelice Facchetti, ripercorre il film della vita del padre Giacinto, il grande Capitano nerazzurro, attraverso il potere della scrittura e di immagini dal valore inestimabile.
Tra tutte, merita di una menzione speciale quella con Giacinto fotografato con la maglia della Nazionale prima di un Mondiale. La particolarità di questa figurina, caso unico nella storia, è il fatto di aver rappresentato un giocatore che non disputò quel Mondiale.
Prende così vita, pagina dopo pagina, il racconto di un uomo con in mano le chiavi della Leggenda, capace di parlare la lingua della strada ed ispirare generazioni.

Il libro di Gianfelice Facchetti non è solo il ritratto di una grande gloria dello sport, ma anche quello di una guida sicura e onesta, un’anima buona ed elegante, un uomo competente e generoso che ha saputo fare dei propri colori e della propria maglia un Credo. 
È un viaggio senza confini attraverso vent’anni di calcio e di vita vissuta.
Da Capitano e da Uomo vero.