BIBLIOCALCIO – I consigli per un’ottima lettura sportiva #12
BIBLIOCALCIO - I consigli per un'ottima lettura sportiva. Rubrica per Sport del Sud a cura di Antonio Vespasiano.

Tema della settimana:
“Inseguendo un sogno” di Paul Davidson, Cecilia Gragnani, Sperling & Kupfer (2021)
Il 16 dicembre del 1899 veniva fondato il Milan Football & Cricket Club, tra i soci fondatori c’è l’inglese Herbert Kilpin, vero e proprio padre sportivo della società rossonera nonché uno dei giocatori di primissimo piano nell’epoca pioneristica del football. Purtroppo il passare del tempo non ha mai consentito una ricerca attenta per una biografia dettagliata di un personaggio che ha fatto letteralmente la Storia del calcio italiano. Nonostante questo però sulla vita avventurosa di Kilpin interessante è il libro del duo Davidson – Gragnani che con ottima verve narrativa hanno dato vita ad un romanzo che intreccia la vita, sicuramente avventurosa, del giovane inglese alle vicende storiche del tempo, con evidente attenzione agli aspetti sociali e sportivi dell’epoca. Firma la prefazione Federico Buffa.

Ultima uscita:
“Dalla polvere alla gloria. Come Argentina e Brasile sono diventate le regine del calcio” di Niccolò Mello, Bradipolibri(2021)
La rivalità sportiva tra Argentina e Brasile, due dei tre colossi del calcio Sudamericano. Com’è nata e come si è sviluppata lungo il corso del tempo, con un occhio attento allo sviluppo delle due scuole calcistiche, ai risultati e ai trofei conquistati ma soprattutto agli infiniti campioni che di volta in volta hanno trascinato le rispettive compagini. Questo e molto altro ancora è racchiuso nell’ultima fatica letteraria di Niccolò Mello, che già aveva dato prova di sé in passato raccontato l’epopea dell’Uruguay, che dunque torna di nuovo a parlare del calcio Sudamericano, fucina di talenti, di storie e di successi.

Uno sguardo al passato:
“La prima guerra del football e altre guerre di poveri” di Ryszard Kapuscinski, Feltrinelli (2014). L’ultima edizione in commercio è del 2014, ma il libro del giornalista e scrittore polacco Kapuscinski ha visto le stampe per la prima volta nel 1978. Non è propriamente un libro di calcio, quanto piuttosto una serie di reportage giornalistici dal 1960 al 1976 in diversi paesi della periferia del mondo, tra dittatori, guerre e angherie. Tra questi racconti emerge quello relativo al breve conflitto tra El Salvador ed Honduras del 1969, scaturito da una partita di calcio (sul tema on line è possibile leggere diversi articoli). Racconto che poi da il titolo a questa interessante antologia. Quello di Kapuscinski è certamente un lavoro che non può mancare nella libreria di chi ama la letteratura calcistica, perché “Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio”, Mourinho docet.

SportSud Book:
“Sulla giostra di Zdenĕk. Lecce e la stagione dei record” di Mario Lorenzo Passiatore, Battaglia Edizioni (2021)
Stagione 2004-2005 dopo la negativa esperienza sulla panchina dell’Avellino Zdenek Zeman passa a guidare il Lecce del presidente Semeraro. Sarà questa una scelta coraggiosa ma che segnerà la storia del club salentino. Con il boemo in panchina infatti i giallorossi registreranno un’annata da favola, chiusa all’undicesimo posto in classifica col secondo miglior attacco del campionato, ad un solo gol di distanza dalla Juventus campione d’Italia, e incredibile a dirsi anche con la peggior difesa (dall’era dei tre punti non era mai accaduto che la squadra con la peggior difesa riuscisse a salvarsi). Attraverso le testimonianze di giocatori, membri dello staff, dirigenti e del presidente Rico Semeraro, il libro ripercorre quella magica e spettacolare annata.

Antonio Vespasiano (gruppo Facebook Bibliocalcio; sito Bibliocalcio.com)