© “OSIMHEN” – FOTO MOSCA
È una lotta intensissima quella per la Scarpa d’Oro 2022/2023, i bomber dei migliori campionati d’Europa si sfidano all’ultimo gol e la classifica è in continuo aggiornamento. Lo scorso anno vinse agevolmente Robert Lewandowski, ma quest’anno sembra non esserci un vero e proprio padrone. Ma andiamo con ordine, come si fa ad arrivare al vincitore? Quali sono i criteri?
La Scarpa d’Oro tiene conto dei goal segnati nell’arco della stagione, da moltiplicare al coefficente di un determinato campionato: Ligue 1, Bundesliga, Serie A, Liga e Premier League hanno un coefficente di 2, tornei come Portogallo, Olanda, Russia e Belgio di 1.5, mentre gli altri di 1.
SCARPA D’ORO, LA CLASSIFICA AGGIORNATA
- Haaland (Manchester City, Inghilterra) – 27 goal per 2 di coefficente: 54 punti
- Osimhen (Napoli, Italia) – 19 goal per 2 di coefficente: 38 punti
- Pellegrino (Bodo/Glimt, Norvegia) – 25 goal per 1.5 di coefficente: 37.5 punti
- Kane (Tottenham, Inghilterra) – 17 goal per 2 di coefficente: 34 punti
- Valencia (Fenerbahce, Turchia) – 22 goal per 1.5 di coefficente: 33
- Balogun (Reims, Francia) – 15 goal per 2 di coefficente: 30 punti
- Lewandowski (Barcellona, Spagna) – 15 goal per 2 di coefficente: 30 punti
- Mbappé (PSG, Francia) – 15 goal per 2 di coefficente: 30 punti
- David (Lille, Francia) – 15 goal per 2 di coefficente: 30 punti
- Toney (Brentford, Inghilterra) – 14 goal per 2 di coefficente: 28 punti
Leave a Reply