©️ “ANGUISSA” – FOTO MOSCA
Siamo alla parte finale della stagione, periodo nel quale diversi club iniziano a sbirciare le occasioni di mercato da cogliere.
Dalla prossima stagione, ci sarà una vera e propria rivoluzione sulle formule del calciomercato, in particolare, le trattative riguardanti i prestiti.
La Gazzetta dello Sport, spiega come avverrà questa riforma del mercato estivo e invernale:
La durata dei prestiti
I club non potranno più trattare accordi biennali per i trasferimenti a breve termine. Quest’ultimo potrà avere una durata minima (tra una finestra e l’altra di calciomercato) e una durata massima (un anno).
Stop ai sub-prestiti
L’acquisto a titolo temporaneo di un calciatore già “parcheggiato” da un primo a un secondo club da parte di una terza squadra. Ogni società potrà prestare o farsi prestare un massimo di tre giocatori alla o dalla stessa squadra.
Limitazione al numero totale di giocatori in prestito
Ci sarà una limitazione di giocatori di proprietà prestati ad altri club.
Si inizierà dalla stagione 2022/23, dove si potranno prestare un massimo di 8 giocatori, che diminuiranno a 7 nella stagione 2023/24, fino ad arrivare in maniera permanente a 6, dalla stagione 2024/25 in poi.
L’eccezioni
Le nuove normi citate, non potranno essere applicate sui giocatori U.21 di qualsiasi club.
Leave a Reply