Caos biglietti Napoli-Sampdoria: indagine della Guardia di Finanza sui possibili episodi di bagarinaggio
La Guardia di Finanza ha avviato le indagini sui disagi che hanno accompagnato la vendita dei biglietti per Napoli-Sampdoria.

©️ “STADIO” – FOTO MOSCA
Il caos che ha caratterizzato la vendita dei biglietti per la partita Napoli-Sampdoria ha attirato l’attenzione della Guardia di Finanza, come riporta Repubblica Napoli. I finanzieri hanno avviato un’indagine per determinare se si siano verificati episodi di bagarinaggio simili a quelli emersi di recente in un’indagine su un’organizzazione di bagarini 2.0, che sfruttava la complicità di alcune rivendite e steward per vendere i biglietti a prezzi maggiorati sui social media o in pacchetti.
Nell’edizione odierna il quotidiano riporta che la Guardia di Finanza ha avviato le indagini sui disagi che hanno accompagnato la vendita dei biglietti per l’ultima partita di campionato. L’obiettivo è comprendere se si siano verificati episodi analoghi al passato. L’organizzazione dei bagarini 2.0 era riuscita a operare attraverso la complicità di due rivendite e tre steward, vendendo i biglietti a un prezzo maggiorato.
La situazione ha attirato l’attenzione anche del deputato di Avs, Francesco Emilio Borrelli, che ha chiesto ulteriori approfondimenti alla Guardia di Finanza. Borrelli ha commentato in questo modo: “Ci hanno segnalato che sul web impazzano i bagarini on-line che propongono i ticket a prezzi folli. Saranno potenziati i controlli ai varchi per stanare i furbi”.
Il bagarinaggio rappresenta una minaccia per l’integrità delle competizioni sportive e danneggia sia i tifosi che i club. È fondamentale che vengano adottate misure rigorose per contrastare questa pratica illecita. La Guardia di Finanza si impegna a intensificare i controlli per individuare e punire i responsabili di questi comportamenti sleali. La situazione dei biglietti per la partita Napoli-Sampdoria sarà oggetto di un’indagine accurata, che contribuirà a garantire la correttezza e la trasparenza nelle vendite future. L’obiettivo è creare un ambiente sicuro e regolare per tutti i tifosi, in modo che possano godere appieno dell’esperienza di tifo senza incorrere in truffe o speculazioni illecite.