Roberto Beccantini, editorialista di SportSud e firma storica del giornalismo italiano, compie 72 anni. Gli auguri della redazione.
Tag: Roberto Beccantini
Napoli-Liverpool: musica, maestri, fra «‘O sole mio» e «Let it be»
Musica, maestri. Napoli-Liverpool di Champions è ormai un classico. Proviamo a uscire dagli steccati del «puro» calcio, proviamo a tradurla nei brividi dei suoni delle canzoni, degli inni.
Torna lo spareggio-scudetto: una botta di passato nel «Paese delle regole» (buona, questa)
Spareggio. Parola secca, dura, netta. Vocabolo che evoca plotoni di esecuzione. Soprattutto al singolare, incute ancora deferenza, come il panico che agita i sudditi di fronte alla lupara del padrino.
Il compleanno di Pasquale Bruno: quando il calcio aveva attributi e non (solo) aggettivi
Pasquale Bruno detto «O’ animale» ha compiuto 60 anni ieri, domenica 19 giugno. Giocatore che faceva della cattiveria agonistica il suo punto di forza.
L’Inter ad Anfield, gli stadi: cemento armato, cemento amato
Gli stadi. Cemento armato, cemento amato. Sono i cortili della nostra infanzia, i talami dei primi orgasmi e delle prime collere.
Gianni Di Marzio, come mi piace ricordarlo
Di Marzio fu tra i primi a gridare «Diego, Diego!» come Rodrigo De Triana, dalla coffa della Pinta, era stato il primo a gridare «Terra, terra!».
Luca Gotti e quel passo d’addio da signore
Qualche errore lo avrà pure commesso, Luca Gotti. Non, però, da giustificarne l’esonero. O sporcarne il passo d’addio. Splendido.
Diego, il “primo” anno è sempre il più duro
Diego Armando Maradona un anno dopo. Dobbiamo abituarci. Ma il primo anno è sempre il più laborioso, perché il più fresco, il più vicino alla ferita.
Vialli, sorridi con noi (e di noi, soprattutto)
A 57 anni, il destino ha spinto Gianluca Vialli su ben altri fronti. La Nazionale ha questo di bello: tira fuori il "meglio" di noi.
Dei fischi a Donnarumma e dei massimi sistemi
Il dibattito sul politically correct è stato rilanciato dai fischi milanesi e milanisti a Gigio Donnarumma, mercoledì scorso, in occasione di Italia-Spagna. Ma cos’è il politically correct?