Questo è il peggior avvio in casa da quando il Napoli è tornato in A 

Il Napoli ha ottenuto solo 2 vittorie su 7 gare disputate al Maradona: da quando è ritornato in Serie A, il club campano non aveva mai fatto peggio.

Articolo di Redazione SDS10/11/2023

© “GARCIA” – FOTO MOSCA

Sono passati solo cinque mesi da quando allo stadio Diego Armando Maradona è stato festeggiato il trionfo dello scudetto, ma sembra essere passata un’eternità. Il Napoli di Rudi Garcia, oltre ad essere tutt’altra squadra rispetto a quella vista lo scorso anno, non riesce nemmeno più a brillare in casa. Siamo appena alle undicesima giornata, tra poco andrà in scena la dodicesima, ed il club campano si trova già dietro sette punti dalla vetta. I punti raccolti finora sono 21, ma il dato che fa storcere il naso è che la squadra azzurra ha ottenuto solo 7 punti in casa. Insomma, una quota che, solo con le gare disputate nell’arena di Fuorigrotta, condannerebbe gli azzurri al 12esimo posto in classifica. Per fortuna si gioca anche in trasferta.

Oramai, nella stagione in corso, lo stadio Diego Armando Maradona sembra essere diventato un vero e proprio tabù per il Napoli di Rudi Garcia. La formazione azzurra nelle mura amiche, tra Serie A e UEFA Champions League, ha ottenuto solo 2 vittorie su 7 gare disputate. L’ultimo successo in casa risale allo scorso 27 settembre, quando il club campano si è imposto per un netto 4-0 a discapito dell’Udinese. Contro all’Empoli, gara che andrà in scena il 12 novembre alle 12:30, l’obiettivo sarà quello di ritornare a vincere nella arena di Fuorigrotta.

Quello di Garcia è il peggior rendimento casalingo del Napoli

© “NAPOLI” – FOTO MOSCA

Intanto, il Napoli di Rudi Garcia ha ottenuto un dato impietoso: questo è il peggiore avvio casalingo della squadra azzurra da quando ha fatto ritorno in Serie A. Nelle due stagioni scorse con Luciano Spalletti in 7 partite sono arrivate 6 vittorie. Anche Carlo Ancellotti ha fatto meglio del tecnico transalpino: nel 2018-19 ha ottenuto 5 vittorie su 7; l’anno successivo 4 su 7. Andiamo a scoprire tutti i rendimenti.

Napoli, il rendimento inziale casalingo da quando è tornato in Serie A

  • 2023-24: 2 vittorie (Sassuolo e Udinese); 2 pareggi (Milan e Union Berlino); 3 sconfitte (Lazio, Real Madrid e Fiorentina)
  • 2022-23: 6 vittorie (Monza, Liverpool, Spezia, Torino, Ajax, Bologna), 1 pareggio (Lecce)
  • 2021-22: 6 vittorie (Venezia, Juventus, Cagliari, Torino, Legia Varsavia, Bologna), 1 sconfitta (Spartak Mosca)
  • 2020-21: 4 vittorie (Genoa, Atalanta, Rijeka, Roma), 3 sconfitte (AZ Alkmaar, Sassuolo, Milan)
  • 2019-20: 4 vittorie (Sampdoria, Liverpool, Brescia, Verona), 2 pareggi (Atalanta,
    Salisburgo), 1 sconfitta (Cagliari)
  • 2018-19: 5 vittorie (Milan, Fiorentina, Parma, Liverpool, Sassuolo, Empoli), 2 paregg
    (Roma, Paris Saint-Germain)
  • 2017-18: 5 vittorie (Atalanta, Benevento, Feyenoord, Cagliari, Sassuolo), 1 pareggio
    (Inter), 1 sconfitta (Manchester City)
  • 2016-17: 5 vittorie (Milan, Bologna, Chievo, Benfica, Empoli), 2 sconfitte (Roma,
    Besiktas)
  • 2015-16: 6 vittorie (Bruges, Lazio, Juventus, Fiorentina, Palermo, Midtjylland), 1
    pareggio (Sampdoria)
  • 2014-15: 5 vittorie (Sparta Praga, Torino, Verona, Roma, Vount Boys), 1 paregg (Palermo), 1 sconfitta (Chievo)
  • 2013-14: 6 vittorie (Bologna, Atalanta, Borussia Dortmund, Livorno, Torino, Marsiglia),
    1 pareggio (Sassuolo)
  • 2012-13: 7 vittorie (Fiorentina, Parma, AlK Solna, Lazio, Udinese, Chievo, Dnipro)
  • 2011-12: 3 vittorie (Milan, Villarreal, Udinese), 3 pareggi (Fiorentina, Bayern Monaco, Lazio) 1 sconfitta (Parma)
  • 2010-11: 2 vittorie (Roma, Parma), 3 pareggi (Bari, Utrecht, Liverpool), 2 sconfitte
    (Chievo, Milan)
  • 2008-09: 7 vittorie (VIlaznia, Fiorentina, Benfica, Palermo, Juventus, Reggina, Sampdoria)