Il fuoco sacro dei tifosi granata: la Curva Sud Siberiano

La Curva Sud Siberiano non è solo un settore dello stadio: è l'anima di Salerno, un simbolo di appartenenza, il cuore pulsante di una città intera

Curva Sud SiberianoCurva Sud Siberiano Foto Mosca Salernitana
Articolo di Giovanni Santaniello04/09/2024

La Curva Sud Siberiano è il cuore pulsante della tifoseria della Salernitana, un’icona di passione, identità e appartenenza. Qui si intrecciano storie, emozioni e tradizioni che pulsano all’unisono con i battiti di ogni vero tifoso granata.

 

Il ruggito del Siberiano: una leggenda senza tempo

 

Permettetemi di iniziare parlando di colui che ha dato il nome a questa curva: Carmine Rinaldi, il nostro indimenticabile “Siberiano”. Non era solo un tifoso, era un’istituzione! E’ stato una figura leggendaria che ha plasmato l’anima di questa curva. Con la sua chioma bionda e il fisico possente, Carmine incarnava lo spirito indomito della Salernitana. La sua voce tonante guidava i cori, la sua presenza magnetica univa generazioni di supporter. Quando ci ha lasciati nel 2010, è stato naturale intitolare la curva a lui. Il suo spirito continua a vivere in ogni coro, in ogni bandiera, in ogni battito dei nostri cuori granata!

L’Inferno Granata: I Gruppi Ultras che infiammano lo stadio Arechi

 

La Curva Sud Siberiano è un mosaico di passione, composto da gruppi ultras che sono vere e proprie famiglie. I Boys Vietri, con la loro storica presenza; la Nuova Guardia, sempre in prima linea; il Nucleo Storico, custode delle tradizioni; l’UMS, con il loro entusiasmo travolgente; e i Viking Guerrieri, tutti sempre presenti al seguito della squadra. Questi ragazzi non si limitano a tifare: organizzano raccolte fondi per beneficenza, si impegnano nel sociale, dimostrano che essere ultras significa amare la propria città a 360 gradi!

 

Le Coreografie: quando il tifo diventa Arte

Salernitana,

Le coreografie della Curva Sud Siberiano sono autentici capolavori di comunicazione visiva. Ogni immagine, realizzata con cartoncini colorati, bandiere e altri materiali, richiede settimane di preparazione e trasmette messaggi potenti e profondi. Ricordo ancora con emozione quella ispirata ai Pink Floyd: un’esplosione di colori e significati che ha lasciato tutti a bocca aperta. Settimane di lavoro, notti insonni, per creare qualcosa di unico che va oltre il semplice tifo. Quella indimenticabile coreografia (potete ammirarla in questo VIDEO) invitava a “guardare oltre” i pregiudizi, mostrando come questi tifosi siano molto più di semplici spettatori.

 

L’atmosfera elettrizzante: il dodicesimo uomo in campo

 

Entrare nella Curva Sud durante una partita è un’esperienza che toglie il fiato. L’aria vibra di passione, i cori si fondono in un unico, possente ruggito che scuote le fondamenta dello stadio. Ho visto giocatori avversari tremare di fronte a questo muro di suono e colore. Essere un ultras granata significa appartenere a una famiglia, condividere la stessa passione e lottare insieme sotto i colori della Salernitana. La nostra curva è il vero dodicesimo uomo in campo, capace di spingere la squadra oltre i propri limiti!

 

Amicizie e Rivalità, il sale del tifo

 

Come in ogni grande storia di tifo, anche la nostra curva ha stretto legami profondi con altre tifoserie. I gemellaggi con Bari, Reggina e Brescia sono motivo di orgoglio e fratellanza. Ma sono le rivalità che accendono davvero gli animi! I derby con Cavese, Napoli, Avellino e Nocerina sono battaglie epiche, dove ogni coro, ogni striscione, ogni gesto diventa cruciale. Sono queste sfide che rendono il nostro tifo ancora più appassionato e vibrante!

 

L’anima di una città: più di una curva, una famiglia

 

La Curva Sud Siberiano non è solo un settore dello stadio: è l’anima di Salerno, il cuore pulsante di una città intera. Qui si intrecciano storie di vita, amicizie che durano una vita, passioni che si tramandano di padre in figlio. Essere parte di questa curva significa appartenere a una grande famiglia, condividere gioie e dolori, vittorie e sconfitte.

In conclusione, cari amici, la Curva Sud Siberiano è molto più di un gruppo di tifosi: è un simbolo di appartenenza, un faro di passione che illumina le nostre vite. Ogni volta che entriamo in curva, ogni volta che alziamo al cielo i nostri colori, rendiamo omaggio a una tradizione gloriosa e scriviamo un nuovo capitolo di questa meravigliosa storia d’amore chiamata Salernitana.

Braaf

Jayden Braaf: la nuova gemma della Salernitana pronta a brillare in Serie B

Braaf: l'ala olandese dalla tecnica sopraffina che può incantare la Serie B e promette di...

Conte

Il Mago della Tattica: come Conte trasforma le squadre in oro

Conte saprà dimostrare di essere un vero maestro della tattica, capace di trasformare il Napoli...

la Salernitana di Petrachi

Dall’insostenibilità al Break-Even Point: L’evoluzione economica della Salernitana sotto la gestione Petrachi

La vicenda Petrachi alla Salernitana dimostra come un direttore sportivo esperto può fare la differenza...

Petrachi, Salernitana

Con Petrachi si volA !

Petrachi, il Mago di Salerno: trasforma Sambia in oro con uno scambio da fantacalcio!