Riparte Sport del Sud
Di nuovo online il giornale web che racconta il calcio, gli sport minori, il Sud e i Sud del Mondo. Riparte la pubblicazione degli articoli dal 1 settembre 2025.
sportdelsudOggi riparte Sport del Sud. Oggi riparte il nostro giornale sportivo. Dal 1 settembre 2025 torna online il giornale web dedicato agli sport, al Sud e ai Sud del mondo. Riparte la pubblicazione di articoli, le nuove rubriche e tantissime novità che vi racconteremo strada facendo.
La storia – Il dono di Vincenzo
Oggi riparte una storia bellissima. E se aspiranti giornalisti, firme importanti e amanti del calcio avranno l’occasione di raccontare il proprio punto di vista lo dobbiamo a Vincenzo Imperatore. Vincenzo, fondatore di Sport del Sud, ha donato alla nostra casa editrice Marotta&Cafiero editori, l’archivio, il sito, il marchio, la testata Sport del Sud. Gratuitamente.
In cambio ci ha chiesto due cose: portare avanti il giornale e coinvolgere i giovani del territorio. Ed è esattamente quello che vogliamo fare. Essere un punto di riferimento territoriale per tutti quei giovani che vogliono esprimersi attraverso il racconto dello sport. Grazie Vincenzo per aver creduto in noi. Qui raccontiamo la storia nei dettagli di questo nuovo capitolo.
La mission – Un giornale troiano
Sport del Sud non vuole fare cronaca. Non ci interessa l’avvistamento del noto calciatore a Capri, noi vogliamo raccontare l’atmosfera. Pochi numeri e tante sensazioni. Noi vogliamo partire dal profumo dell’erba. Sport del Sud è un giornale sportivo, è un giornale che si occuperà di squadre del Sud, di sport minori, di calcio popolare, si occuperà dei Sud del mondo. E come diceva il poeta palestinese Darwish, “Ho scelto di essere un poeta troiano. Appartenente risolutamente al campo dei perdenti. Perdenti che sono stati privati del diritto di lasciare traccia della loro disfatta. Del diritto di proclamarla. Vogliamo parlare di questa disfatta: che non ha niente a che fare con la resa”. Il nostro giornale sarà un quotidiano troiano.
La scuola – Ricordando la “bellezza” di Gino Palumbo
Ci ispireremo a Gino Palumbo che in una notte di ottobre fondò a Napoli SportSud, perché aveva troppo poco spazio sul giornale per il quale lavorava per raccontare lo sport. Gino che preferiva un calcio di fantasia, un calcio d’attacco, che preferiva la bellezza al catenaccio osannato da Brera. Gino, a cui è dedicata la sala stampa dello Stadio Diego Armando Maradona, Gino che è semplicemente il più grande giornalista sportivo della storia della città di Napoli. A lui abbiamo dedicato la nostra scuola di giornalismo sportivo, nel cuore di Melito e Scampia, nell’area nord, con pc, libri e postazioni per scrivere e registrare.
La rivista – Il profumo della carta
Sport del Sud è un giornale web, ma non dimentichiamo la carta. Non dimentichiamo la materia. Il profumo dei giornali appena stampati. Quei passi necessari per arrivare in edicola è leggere le ultime di calcio mercato. Per questa ragione Sport del Sud avrà una sua rivista che si intitolerà Tango, come un ballo, come il pallone che Tardelli spinse in rete nel 1982, Tango come quello che si ascolta in una milonga di Buenos Aires, Tango come il film a Parigi con Marlon Brando.
Inoltre, Sport del Sud, pubblicherà periodicamente degli inserti, acquistabili esclusivamente sul nostro sito, durante le presentazioni e le fiere. Inserti che sanno di libri, inserti che metteranno insieme collage di articoli o rubriche che stiamo già progettando.
Le firme – Grandi nomi affianco a sconosciuti
Scriveranno per noi giovani aspiranti giornalisti sconosciuti e firme del calibro di Darwin Pastorin, Roberto Beccantini, Luigi Guelpa e tantissimi altri. Tra cui moltissimi scrittori della scuderia di Garrincha Edizioni, il marchio di letteratura sportiva che abbiamo fondato nel 2023 e che sta girando in lungo e largo l’Italia coi suoi libri, con le sue storie, con i suoi autori.
Per concludere – Un coro eretico
Buon viaggio Sport del Sud, buon cammino, lungo la linea che porta al calcio d’angolo, lungo il Tropico del Cancro, con la bussola che punta a Sud, quel Sud poco raccontato, fuori dai radar, spesso depredato. Buon viaggio Sport del Sud, che sia l’inizio di un coro, l’unione di più voci che cantano insieme. Un coro eretico. Eretico: nel senso etimologico del termine. Dal greco: “che sceglie”. Sceglie da che parte stare.
