Il tifo tra i quartieri: Via della Stadera

Attraverso la nostra rubrica, “Il tifo tra i quartieri", oggi vi porteremo nel bel mezzo della zona orientale di Napoli: Via Stadera.

Articolo di Chiara Frate12/03/2023

Dopo 33 anni per i tifosi del Napoli il sogno scudetto sembra tornare realtà. Kvaratskhelia e compagni trionfano per 2-0 sull’Atalanta e l’Inter, che era tornato a -15 dopo la sconfitta degli azzurri con la Lazio, cade contro lo Spezia e ora torna nuovamente a diciotto punti di distanza. In città è già festa. Il vantaggio, infatti, è talmente alto che vien già da allestire la città in previsione del grande avvenimento che matematicamente potrebbe cominciare con ben sei giornate d’anticipo.

Ed è così che attraverso la nuova rubrica Sport del Sud “Tifo tra i quartieri” per stilare una classifica dei quartieri che meglio si stanno preparando allo scudetto (vada a farsi benedire la scaramanzia), oggi vi porteremo nel bel mezzo della zona orientale di Napoli: Via Stadera.

È una strada che porta il nome di una bilancia etrusca e si trova in prossimità della convergenza di Via S.Maria del Pianto con Via Nuova Poggioreale e Via delle Puglie, tra i quartieri S.Pietro a Patierno, Poggioreale e Ponticelli. Ebbene, questa via, detta anche “Stadera a Poggioreale” ricorda il più noto e importante luogo in cui un tempo veniva eseguita la Pesa pubblica: proprio qui c’era infatti la stazione della cinta daziaria di Napoli in cui si pesavano gli oggetti portati dai mercanti, in modo da determinare le tasse da pagare per le importazioni.

In quel lembo di terra periferico tra Napoli e Casoria densamente abitato, le strade cominciano a colorarsi di azzurro.

Inoltre, sono sempre più le persone che espongono su balconi e finestre le bandiere della propria squadra del cuore. Ci troviamo a Via Nazionale Delle Puglie, sul tratto adiacente a Via Stadera.

Se è vero che da settimane è facile trovare striscioni col tricolore e l’anno di riferimento, l’ingegnosità dei tifosi partenopei non smette mai di stupire. L’esempio è una bandiera posta su un’automobile al posto dell’antenna per la ricezione del segnale radio che appare a Via Andrea Costa.

Meravigliosi gli allestimenti biancoazzurri a Via Stadera 82, colori non casuali e che non rimandano soltanto al Napoli, ma anche all’Argentina. C’è il richiamo della memoria, c’è un’idea romantica ch’è rimasta nella pelle, c’è quella memoria che, viaggiando, nostalgicamente e teneramente trascina a Maradona. Chi ama non dimentica, è proprio vero.

Nei pressi di Via Giovanni Pascoli diversi condomini hanno allestito l’esterno della propria residenza con dei nastri. Non sarà il palazzo con le maxi figurine visibile sul Corso Novara, ma è un gesto che sicuramente fa trasparire il clima festoso e di fratellanza che si respira in città e che testimonia anche come i napoletani siano sempre meno scaramantici.

La squadra di Spalletti ha fatto innamorare un popolo intero. In città sono tutti pazzi di Victor Osimhen. Oramai la si può definire una mania. Infatti, dopo la torta, l’uovo di Pasqua e persino la mimosa, non poteva mancare una figura a grandezza naturale del bomber nigeriano, ovviamente provvisto anche dell’iconica mascherina al volto.



Leggi anche: