
Ricordando Peppino Prisco, cuore e lingua dell’Inter
Il 12 dicembre 2001 moriva, all’improvviso, Giuseppe Prisco. Aveva 80 anni. Avvocato praticante e vicepresidente tifosissimo dell’Inter.
Il 12 dicembre 2001 moriva, all’improvviso, Giuseppe Prisco. Aveva 80 anni. Avvocato praticante e vicepresidente tifosissimo dell’Inter.
Gli allenatori in panchina. Ai miei tempi, era convento e oggi è discoteca. Corrono tutti come invasati, un po’ domatori e un po’ belve.
Diego Armando Maradona un anno dopo. Dobbiamo abituarci. Ma il primo anno è sempre il più laborioso, perché il più fresco, il più vicino alla ferita.
A 57 anni, il destino ha spinto Gianluca Vialli su ben altri fronti. La Nazionale ha questo di bello: tira fuori il "meglio" di noi.
Se l’hombre vertical resta sinonimo di rettitudine, che il lancio lungo - "verticale" non diventi il manifesto di un qualcosa di obsoleto.
A Maradona e Pelé dobbiamo la bellezza di uno sport che, come la giovinezza di Lorenzo de’ Medici, “Si fugge tuttavia!".
Più che intervistare gli arbitri, sarebbe opportuno rendere accessibili i colloqui «varisti» a fine partita. Signor designatore, tocca a lei.
Contro il razzismo nello sport. Serve demolire la barriera della differenza partendo dall’io, anche se non sempre è la voce di Dio.
Il dibattito sul politically correct è stato rilanciato dai fischi milanesi e milanisti a Gigio Donnarumma, mercoledì scorso, in occasione di Italia-Spagna. Ma cos’è il politically correct?
Bernard Tapie, morto domenica a 78 anni, è stato un padrone-predone di Francia, un Silvio Berlusconi d'Oltralpe, estimatore di Maradona.