“Libri in fuorigioco” della settimana
Rubrica curata da Antonio Vespasiano che ogni settimana propone una selezione di libri sul calcio, offrendo consigli di lettura a tutti coloro che amano il pallone non solo sul campo, ma anche tra le pagine. Un appuntamento fisso per chi è “malato” di letteratura calcistica e vuole scoprire storie, aneddoti e visioni che arricchiscono la passione per lo sport più bello del mondo.

Libri in fuorigioco della settimana
Tema della settimana:

“A corto muso. Max Allegri e gli altri. Il calcio diventa politica” di Giuseppe Alberto Falci, Paesini Edizione (2025)
Con il ritorno di Massimiliano Allegri su una panchina di serie A, si ripropone l’eterno, divisivo e filosofico dibattito tra tifosi e addetti ai lavori sull’approccio alla vittoria nel calcio, vale a dire tra “giochisti” e “risultatisti” a cui chiaramente appartiene il buon Max, soggetto di un libro del giornalista Giuseppe Alberto Falci, cronista politico del Corriere della Sera nonché juventino doc, che pur non trattando di calcio giocato è riuscito a dar vita, attraverso una similitudine con tra Allegri e Berlusconi (due leader divisivi), ad un ritratto politico, sociologico e sportivo dell’attuale allenatore del Milan, condito da immancabili aneddoti e retroscena e corredato da contributi a firma dei vari Massimiliano Gallo, Ivan Zazzaroni, Sandro Sabatini, Adriano Galliani ecc.
Ultima uscita:

“Quei favolosi anni in cui diventammo azzurri. Storia delle nazionali giovanili narrata insieme a 50 calciatori che hanno fatto parte delle “Under” dal 1948 a oggi” di Paolo Corbi, Giunti (2025)
Paolo Corbi, giornalista capo ufficio stampa della F.I.G.C. ha dato vita, in collaborazione con la stessa F.I.G.C., ad un progetto editoriale assolutamente inedito, vale a dire un viaggio nella storia del calcio italiano attraverso però gli 80 anni di attività delle nazionali giovanili. Un excursus anno per anno anche attraverso le testimonianze di 55 giocatori che hanno fatto parte delle varie “under”: da Capello ad Ancelotti, da Pirlo a Gattuso, fino ad arrivare a Barella e a Gnonto. Il risultato è un libro di ricordi, nostalgia e valori con un notevolissimo corredo fotografico. Prefazione a cura di Gabriele Gravina.
Uno sguardo al passato:

“Futebol. Lo stile di vita brasiliano”di Alex Bellos, Baldini Castoldi Dalai Editore (2003)
Iconico libro non sul calcio brasiliano ma, come suggerisce il sottotitolo, sull’impatto sociologico che il calcio ha avuto nello stile di vita del popolo brasiliano. Alex Bellos racconta le infinite sfaccettature che ha il calcio in Brasile. Mentre nel resto del mondo è uno sport, in Brasile il Futebol è quasi una religione. Personaggi tanto strampalati quanto autentici, racconti incredibili e storie da mille e una notte, il tutto condito da un discreto numero di foto e da una bibliografia minuziosa. Libro di gran successo più volte ristampato.
SportSud Book:

“Le origini del calcio stabiese. Almanacco storico dello Stabia 1907-1944” e “L’A.C. Stabia dal secondo dopoguerra al fallimento. Almanacco storico dello Stabia 1945-1953” di Chrystian Calvelli, Pietro Antonio Ciccarelli, Vincenzo Perozzeni, Giuseppe Plaitano, Giuseppe Prisco Rendillo, Cal. Ci. Edizioni (2025)
Due volumi per un totale di 900 pagine frutto del lavoro serio e appassionato di cinque autori appassionati del calcio campano che hanno voluto dare lustro alla storia del calcio a Castellammare di Stabia attraverso una minuziosa ricerca il cui frutto sono: documenti, foto inedite, tabellini, schede dei vari giocatori e chi più ne ha più ne metta, il tutto per dare vita ad un’opera inedita e monumentale.
