“Libri in fuorigioco” della settimana

Rubrica curata da Antonio Vespasiano che ogni settimana propone una selezione di libri sul calcio, offrendo consigli di lettura a tutti coloro che amano il pallone non solo sul campo, ma anche tra le pagine. Un appuntamento fisso per chi è “malato” di letteratura calcistica e vuole scoprire storie, aneddoti e visioni che arricchiscono la passione per lo sport più bello del mondo.

Articolo di Antonio Vespasiano27/10/2025

Libri in fuorigioco della settimana

Tema della settimana

 

 “Dal nulla la mia storia” di Jamie Vardy, Bompiani  (2016)

Il primo gol in serie di un campione eterno del calibro di Jamie Vardy, approdato incredibilmente alla Cremonese seppur alla veneranda età di 38 anni, riporta inevitabilmente alla mente alla grandiosa impresa che lo stesso Vardy ha compito con il Leicester di Ranieri. La sua incredibile ascesa fino al titolo in Premier League e al premio di miglior giocatore del campionato l’ha raccontata lo stesso Vardy in una intensa autobiografia, nella quale non ha risparmiato passaggi difficili sulle delusioni avute, i rifiuti e la lunghissima gavetta nelle serie inferiori. La sua storia rappresenta quel riscatto che solo il lavoro, la determinazione e il talento possono portare. E pazienza se il libro è del 2016, merita comunque di essere letto e chissà magari verrà anche aggiornato con un ultimo (?) capitolo sull’esperienza italiana.

 

Ultima uscita

 Zona Cesarini” di Kurt Lanthaler, Alphabeta (2025)

Kurt Lanthaler è uno scrittore nato a Bolzano ma residente in Germania da anni dove tra l’altro è un autore molto noto e seguito. Lo scorso anno diede alle stampe un romanzo calcistico sulla vita avventurosa di Renato Cesarini, un funambolo del calcio, stella della Juve degli anni ’30. La casa editrice Alphabeta ha voluto giustamente riproporre questo lavoro anche in italiano, peccato solo che “Zona Cesarini” sia anche il titolo di un altro romanzo firmato da Luca Pagliari, sempre sul buon Renato. Tornando al libro di Lanthaler, l’autore ha dato vita ad un romanzo in bilico tra Europa e Sudamerica, appassionato e scoppiettante, pieno di incredibili avventure, di notti brave e personaggi ambigui, tutto rigorosamente aderente allo stile di vita di un viveur come Cesarini.

 

Uno sguardo al passato

“Football. L’età dei Pionieri (1898-1908)” di AA. VV., Fondazione Genoa 1893 (2008)

Nel 2008 a Genova si tenne una meravigliosa mostra dal titolo “Football. L’età dei pionieri (1898-1908)”. Un viaggio appassionante attraverso l’avventura umana e sportiva vissuta dai Pionieri che, nel decennio 1898-1908, hanno scritto le prime indimenticabili pagine della storia del calcio italiano. In occasione di questa mostra, nella quale furono esposti una molteplicità di cimeli, documenti originali, reperti, fotografie e oggetti d’arte, fu realizzato e posto in vendita il relativo catalogo. Un libro meraviglioso, andato subito a ruba tra gli storici e i collezionisti, nel quale c’erano le illustrazioni del materiale più significativo della mostra, ma anche una serie di pregevoli studi sul periodo pionieristico del calcio italiano. La mancata distribuzione su vasta scala di questo volume e i suoi preziosi contenuti lo hanno reso davvero introvabile ma purtroppo anche un libro poco conosciuto al di fuori della cerchia di storici, appassionati e collezionisti.

 

SportSud Book

 “Faustino Canè. Il Napoletano di Rio de Janeiro” di Adolfo Mollichelli, Cuzzolin (2024)

Adolfo Mollichelli, forma storica de Il Mattino, racconta la vita di uno dei giocatori stranieri più amati a Napoli, vale a dire Faustinho Jarbas detto Canè, proprio quello dello storico striscione “Didì Vavà e Pelé site ‘a guallera ‘e Cané”, che lo stesso Canè così ha commentato: «Mi fece piacere, per carità, ma nel mio intimo pensai: messi alla berlina tre miei idoli, campioni inarrivabili per cui tifavo, non meritavano questo sberleffo». Mollichelli racconta la vita di Canè, la sua infanzia difficile, poi il trasferimento al Napoli di Achille Lauro che lo scelse reputandolo abbastanza brutto da spaventare i difensori, e l’amore tra i napoletani e il giovane brasiliano, ancora oggi vera e propria icona tra i tifosi.

 

“Libri in fuorigioco” della settimana

Rubrica curata da Antonio Vespasiano che ogni settimana propone una selezione di libri sul calcio,...

Credit photo by Festival del Giornalismo di Perugia

A Milano Nasce la Biblioteca dello Sport “Gianni Mura”

A Milano nasce la Biblioteca dello Sport dedicata a Gianni Mura. Per gli 80 anni...