Libri in fuorigioco
Rubrica curata da Antonio Vespasiano, anima di Bibliocalcio, la seguitissima pagina e community Facebook dedicata alla letteratura sportiva. Ogni settimana Vespasiano propone una selezione di libri sul calcio, offrendo consigli di lettura a tutti coloro che amano il pallone non solo sul campo, ma anche tra le pagine. Un appuntamento fisso per chi è “malato” di letteratura calcistica e vuole scoprire storie, aneddoti e visioni che arricchiscono la passione per lo sport più bello del mondo.

Libri in fuorigioco della settimana
Tema della settimana
Vertical- Il romanzo di Gigi Riva” di Paolo Piras, 66thand2nd (2024)
Fresco vincitore della 59esima edizione del Concorso Lettario bandito dal CONI, il libro del giornalista RAI Piras, racconta la vita e le imprese del mitico Gigi Riva, eroe indiscusso di un’intera generazione di tifosi non solo cagliaritani. Il libro, edito dalla 66Thand2nd per la collana “Vite Inattese”, mescola narrazione e reportage storico, abilmente mixate con la passione del tifoso oltre che con l’abilità del professionista.
Ultima uscita
“Ci chiamavano sciacalli. La vita di un giovane procuratore nella giungla del calciomercato” di Carlo Pallavicino, Baldini+Castoldi (2025)
Carlo Pallavicino racconta in prima persona la sua storia nel mondo del calcio. Un viaggio che lo ha portato ad essere uno dei più noti procuratori italiani. Tanti i segreti e le storie, di calciomercato e non solo, svelati nel volume con navigata malizia. Da Careca a Ronaldo passando per una serie di allenatori per arrivare al libro sulla storica vicenda legata a Lucarelli. Non mancano le confessioni, le rotture, gli amori e i segreti di un mestiere difficile e appassionante allo stesso tempo.
Uno sguardo al passato
“La nostra bambina. 2006-2016 i primi 10 anni di una Coppa del Mondo con 23 papà” di Fabio Cannavaro e Alessandro Alciato, Rizzoli (2016).
A dieci anni dall’indimenticabile trionfo al Mondiale di Berlino, Fabio Cannavaro con Alessandro Alciato ripercorrono, attraverso i ricordi di tutti i giocatori azzurri, quel meraviglioso Mondiale. I racconti dei protagonisti spaziano tra aneddoti simpatici e storielle goliardiche e sciocche tipiche di uno spogliatoio. Tra le tante spicca il racconto di un allora giovane De Rossi con un dietro le quinte davvero interessante. Lippi firma la postfazione. Esperimento con delle potenzialità che poteva e doveva riuscire meglio.
SportdelSud Book
“Giorgio Ascarelli. Il visionario che inventò (il) Napoli” di Nico Pirozzi, Edizioni dell’Ippogrifo (2025)
L’autore è un giornalista e studioso, particolarmente legato alle vicende relative alla persecuzione degli ebrei, su cui ha scritto una vasta bibliografia. È su questa falsariga che s’approccia, con questo nuovo saggio, figlio del precedente lavoro sulla famiglia Ascarelli, a raccontare la vita di Giorgio Ascarelli, primo grande presidente mecenate del Napoli, non solo e non tanto dal punto di vista sportivo quanto piuttosto da quello imprenditoriale. Nonostante l’operato di Ascarelli Pirozzi sottolinea con amarezza come la sua memoria sembra essersi dissolta col passare del tempo. È doveroso ripristinarla da parte di Napoli e del Napoli.