“Libri in fuorigioco” della settimana

Rubrica curata da Antonio Vespasiano che ogni settimana propone una selezione di libri sul calcio, offrendo consigli di lettura a tutti coloro che amano il pallone non solo sul campo, ma anche tra le pagine. Un appuntamento fisso per chi è “malato” di letteratura calcistica e vuole scoprire storie, aneddoti e visioni che arricchiscono la passione per lo sport più bello del mondo.

Articolo di Antonio Vespasiano02/11/2025

Libri in fuorigioco della settimana

Tema della settimana

“Undici metri. Arte e psicologia del calcio di rigore” di Ben Lyttleton, TEA (2015)

Il secondo rigore consecutivo parato da uno specialista come Vanja Milinković-Savić, inevitabilmente riporta l’attenzione alla difficile arte del calcio di rigore. Sovente una sfida psicologica più che tecnica tra due giocatori, l’un contro l’altro armato. Il giornalista sportivo Ben Lyttleton racconta la storia completa di quello che è, di fatti, un vero e proprio duello sportivo, sviscerandone non solo gli aspetti tecnici e psicologici ma soffermandosi anche su quelli statistici e balistici, senza dimenticare le storie e i personaggi legati ai rigori più iconici della storia del calcio. Un libro a tratti affascinante e doloroso, nel bene o nel male, infatti tutti i tifosi sono legati ad un successo e ad una sconfitta ai rigori. È bene analizzarne i perché. Copertina che ci fa ancora male e che è rimasta invariata nelle diverse edizioni in lingua.

 

Ultima uscita

 

“La Storia Ufficiale della Coppa del Mondo FIFA. Squadre, risultati, aneddoti e campioni. La storia del torneo più amato del mondo di AA. VV., Magazzini Salani (2025)

Vista l’enorme mole bibliografica, è difficile assegnare il carattere di “ufficialità” ad uno specifico libro dedicato alla storia della Coppa del Mondo, eppure quello pubblicato con il contributo del Museo della FIFA e la cui prefazione è firmata da Gianni Infantino può giustamente fregiarsi di questo titolo. La storia Ufficiale della Coppa del Mondo raccontata in un volume di gran pregio, ricco di fotografie è quel libro che ogni appassionato e cultore di calcio dovrebbe assolutamente avere nella proprio biblioteca. Non un lavoro cronachistico, né tantomeno dal carattere statistico ma piuttosto uno spaccato storico sul “torneo più amato del mondo”. Un’opera davvero di gran valore aggiornata al mondiale di Qatar 2022. Copertina rigida, formato 24 x 28 cm, pagine patinate. Correte a comprarlo!

 

Uno sguardo al passato

 

 “Rigore è quando arbitro fischia. Le più esilaranti frasi del mondo del calcio, da Vittorio Pozzo a Mourinho” di Marco Giuliani, Cult Barbès (2012)

Libricino (12 x 18 cm) di un centinaio di pagine con tante foto nel quale l’autore riporta una selezione di frasi più o meno note di giornalisti, giocatori, allenatori e presidenti. Ovviamente filo conduttore non poteva che essere l’umorismo, salvo trovare qualche citazione di un certo spessore, come quella del mitico Costanti Rozzi che disse: “La vita riserva attimi di gioia e anni di sofferenze. L’importante è trasformare gli attimi in ore e gli anni in minuti”. L’idea dell’autore non è proprio originalissima, ma la lettura strappa comunque più di un sorriso.

 

SportSud Book

“Achille Lauro. Il comandante tradito” di Corrado Ferlaino e Toni Iavarone, Minerva Edizioni (2015)

Corrado Ferlaino, sì proprio lui, insieme a Toni Iavarone raccontano la vita pubblica e privata di un personaggio che a Napoli ha fatto la storia, il comandate Achille Lauro. Il libro svela curiosità e retroscena inediti del leggendario “Comandante”, non solo quelli legati al calcio e alla presidenza del Napoli, ma anche quelli intimi dell’uomo, del politico e dell’imprenditore, insomma un vero e proprio tuffo nella vita di uno dei protagonisti della storia napoletana del Novecento. Incuriosisce il debutto come scrittore dello storico ex presidente azzurro, ma chi meglio di lui, del resto, poteva raccontare le vicende di umane e sportive dell’indimenticato Comandante Lauro?

“Libri in fuorigioco” della settimana

Rubrica curata da Antonio Vespasiano che ogni settimana propone una selezione di libri sul calcio,...

“Libri in fuorigioco” della settimana

Rubrica curata da Antonio Vespasiano che ogni settimana propone una selezione di libri sul calcio,...

Credit photo by Festival del Giornalismo di Perugia

A Milano Nasce la Biblioteca dello Sport “Gianni Mura”

A Milano nasce la Biblioteca dello Sport dedicata a Gianni Mura. Per gli 80 anni...