Roberto Beccantini

dybala

Il fascino e i rischi del parametro zero: da grande occasione a pericoloso boomerang

In linea di massima i parametri zero sono le luci dei night: eccitano, adescano. Ma non sempre rendono per quello che il turista ha farneticato.

Torna lo spareggio-scudetto: una botta di passato nel «Paese delle regole» (buona, questa)

Spareggio. Parola secca, dura, netta. Vocabolo che evoca plotoni di esecuzione. Soprattutto al singolare, incute ancora deferenza, come il panico che agita i sudditi di fronte alla lupara del padrino.

Il compleanno di Pasquale Bruno: quando il calcio aveva attributi e non (solo) aggettivi

Pasquale Bruno detto «O’ animale» ha compiuto 60 anni ieri, domenica 19 giugno. Giocatore che faceva della cattiveria agonistica il suo punto di forza.

Simone Inzaghi

Meglio Conte di Inzaghi: ma all’Inter meglio Inzaghi di Conte

Se mi buttate lì, Antonio Conte o Simone Inzaghi?, vi risponderò di getto: Conte. Ma se mi chiedete, chi ha fatto meglio, tra Conte e Inzaghi all’Inter, nessun dubbio: Inzaghi.

L’urlo nello sport: da Deborah a Zverev, la colonna sonora della nostra vita

La storia insegna che l'urlo non è solo il capolavoro di Edvard Munch. È lavoro. Ed è proprio sul lavoro, quando cadiamo, che la vita ci prende le impronte.

Dalla strage dell’Heysel ai brividi di Parigi: eppure ricordare dovrebbe aiutarci

Le resse di Parigi ribadiscono quanto l'uomo tenda a trascurare le tracce che la storia gli offre. Trentanove morti e trentasette anni dopo la strage dell'Heysel.

Più che l’allenatore, il problema del Napoli resta sempre Napoli

Il problema del Napoli è sempre stato Napoli. Lo confermano gli striscioni contro Luciano Spalletti e Aurelio De Laurentiis.

Il romanzo di Roma-Venezia: perché il calcio, anche se malato, resta unico

Sarà anche marcio e in balia di gente volgare, il calcio, ma resta unico. Persino nel Bronx delle plusvalenze. Basti guardare Roma-Venezia 1-1.

Ancelotti

“Nessuno come lui”. Ancelotti bravo, ma non santifichiamolo

Improvvisamente, Ancelotti. L’unico ad aver conquistato lo scudetto nei cinque campionati più "cool" d’Europa. Calma, però, con la vaselina.

Donnarumma

Ai piedi del portiere: piccolo viaggio dentro un ruolo non più “solitario”

Il portiere è un ruolo romantico, cantato da Saba e Caminiti, che portiere fu. Nacque senza guanti e crebbe nel coraggio e nell’incoscienza.