Roberto Beccantini

Cristiano e quel minuto di Anfield: per fortuna, il calcio è «anche» questo

Al settimo minuto, non a caso, Anfield dedica un omaggio, un tributo, al nemico di sempre, Cristiano Ronaldo. Sessanta secondi di tregua, tra "Reds" e "Red devils" per condividere una sofferenza immane. Per fortuna, il calcio è anche questo.

Il caso di Nzola conferma che siamo un Paese di «orecchianti»

L’orecchino di M’Bala Nzola, attaccante franco-angolano di 25 anni, ha solcato il risultato di Spezia-Inter 1-3.

Il dribbling, un prigioniero che ogni tanto si prende un’ora “d’area”

Il dribbling è poesia, e la poesia crea spesso imbarazzo. Non è quantità, è qualità. E, di conseguenza, attimo.

sacchi

Arrigo Sacchi, sembrava un «pesce d’aprile» e invece era uno squalo

Nato il 1° aprile (del 1946), Arrigo Sacchi sembrò un «pesce» non appena prese possesso del Milan. E invece era uno squalo.

mancini

Un provocazione sui ct della Nazionale: da Enzo Bearzot a Roberto Mancini

I vincitori via, subito. Non già per invidia, per scaramanzia o per un’improvvisa botta di acredine. Perché è difficile conservare e trasmettere gli stessi stimoli.

Ricordando Gianni Mura e Giuseppe Pistilli, due giganti del giornalismo

Il primo giorno di primavera non sempre ha il tocco della spensieratezza. Il 21 marzo 2018 ci lasciava Giuseppe Pistilli. Il 21 marzo 2020, Gianni Mura. Due giganti del giornalismo.

Conte, Napoli

Dal lancio lungo al contropiede: continua la (mia) caccia ai luoghi comuni

Il contropiede non è un reato. Uno degli esempi è la ripartenza brutale di Kulusevski durante Manchester City-Tottenham 2-3 del 19 febbraio.

L’Inter ad Anfield, gli stadi: cemento armato, cemento amato

Gli stadi. Cemento armato, cemento amato. Sono i cortili della nostra infanzia, i talami dei primi orgasmi e delle prime collere.

Gli 80 anni di Dino Zoff: quella «confessione» a Berlino Est

Dopo nove anni senza mai parlare del goal ai Mondiali del 1978 che eliminò l'Italia, Zoff “confessò", lasciando tutti di stucco: “Perché sì, se a Buenos Aires contro gli olandesi non fossi stato così imbranato, in finale, con l’Argentina, ci saremmo andati noi".

Roberto Baggio, i 55 anni di un codino solitario e speciale

I 55 anni che Roberto Baggio ha compiuto il 18 febbraio sono una tacca sulla macchina del tempo che tutto divora e non tutti nasconde.