Nel dizionario sportivo, si definisce derby una partita di calcio tra due squadre della stessa città. Eppure, in Italia, il termine derby fa anche riferimento, e forse soprattutto, ad una gara tra tifoserie rivali, pur non avendo in comune un’entità geografica.
Un esempio è il Derby d’Italia, che vede protagoniste Juventus e Inter, o il Derby del Nord, in riferimento alla sfida tra Juventus e Milan. Interessante però citare anche quelli meno famosi, come il Derby del Nord-Ovest, tra Genoa e Torino, o il Derby borbonico, tra Napoli e Foggia. Ricordate il Derby del Ticino tra Novara e Pro Patria oppure il Derby Mincio tra Mantova e Verona?
Senza alcun dubbio uno dei più affascinanti è il Derby del Sole. Napoli e Roma sono due delle tre città più popolose d’Italia, e si posizionano rispettivamente al quarto e quinto posto per tifosi in Serie A. I numeri interessanti però sono altri.
La prima partita tra Napoli e Roma
Per risalire alla prima partita tra le due compagini, bisogna tornare indietro di 92 anni, quando allo Stadio Olimpico, il 10 novembre del 1929, si sfidarono Roma e Napoli. Grazie ai gol di Ludeña e Volk per i giallorossi e alla doppietta di Vojak (ancora oggi al podio come massimo cannoniere in Serie A con la maglia azzurra, affiancato da Dries Mertens con 102 reti) la gara terminò 2-2. Nel girone di ritorno, a Napoli, la partita finì 1-1, con i gol di Bernardini e del solito Vojak. In quel campionato, gli azzurri si classificarono quinti e la Roma sesta, ad un punto di distanza.
Le statistiche
Napoli e Roma si sono sfidate 148 volte. Gli azzurri contano 46 vittorie, mentre i giallorossi registrano 52 successi. I pareggi, pertanto, sono 50. I gol segnati dalla Roma sono 190; quelli del Napoli sono 172. La statistica ancor più interessante è che la Roma, su 74 partite in casa, ha battuto 33 volte il Napoli (gli azzurri hanno vinto all’Olimpico solo il 18% delle gare). Stesso destino a parti inverse: all’ormai ex San Paolo, il Napoli ne è uscito vincitore 33 volte su 74 gare.

Le sfide con più gol
Le sfide del Derby del Sole registrano tantissimi gol, con una media di 2,44 a partita. Addirittura, durante quell’indimenticabile Roma-Napoli della stagione 2007/08 (primo Derby in A per De Laurentiis), il risultato fu di 4-4. Andarono a segno Lavezzi, Hamsik, Gargano e Zalayeta per gli azzurri e Totti, Perrotta, De Rossi e Pizarro per i capitolini.
Facciamo poi un balzo temporale di oltre 60 anni per segnalare la vittoria della Roma per 8-0 contro il Napoli. Era il 29 marzo 1959 ed i campani si classificarono settimi, ad un punto dai giallorossi. La vittoria al San Paolo dello scorso 29 novembre 2020, è invece la più larga per il Napoli: 4-0. Stesso risultato anche nelle stagioni 1971/72 e 1980/81.
Gli ultimi precedenti
L’ultima volta che la Roma ha vinto in casa propria contro il Napoli, risale al 2 novembre 2019, quando con i gol di Zaniolo e Veretout, i capitolini chiusero in cassaforte tre punti importantissimi. Per segnalare l’ultimo pareggio all’Olimpico tra le due squadre, invece, bisogna tornare al 29 aprile del 2012, quando la partita finì 2-2. In quell’occasione segnarono Marquinho, Zúniga, Cavani e Simplicio. Infine, nelle ultime 5 partite a Roma, il Napoli ha strappato ben 4 vittorie (80%). 10 gol degli azzurri contro i 4 giallorossi.
Piccola particolarità: nel giorno del 24 ottobre, Roma e Napoli si sono sfidate già due volte nella storia, e sia nel 1954 che nel 1965, le gare si sono concluse per 0-0. Come finirà oggi? Non c’è due senza tre?
Leave a Reply