© “LOBOTKA” – FOTO MOSCA
Il Napoli ha iniziato la stagione esattamente come aveva chiuso quella scorsa: gli azzurri vincono e continuano a convincere, e dopo le prime due giornate si ritrovano a 6 punti. Le preoccupazioni inziali in merito al cambio tecnico, almeno per il momento, sembrano svanite. Rudi Garcia non pare aver stravolto lo stile di gioco espresso da Luciano Spalletti. L’unica cosa che sta facendo un po’ discutere e il ruolo di Stanislav Lobotka, che negli ultimi due campionati è stato il perno principale del centrocampo campano.
Partiamo dal fatto che se anche Rudi Garcia non ha cambiato molto rispetto a Luciano Spalletti, ma comunque starà sicuramente inserendo qualcosa di suo. Si possono notare i movimenti differenti di Frank Anguissa, che danno uno sprint maggiore in fase offensiva, come anche le sovrapposizioni dei terzini, vedi il capitano Di Lorenzo: 2 gare, 2 assist e 1 rete. Però, in molti discutono del ruolo di Stanislav Lobotka, addirittura, si vocifera che sia poco coinvolto nel gioco del tecnico transalpino, o che non sia più il fulcro del centrocampo azzurro. Eppure le statistiche smentiscono tali voci.
Napoli, le statistiche di Stanisalv Lobotka contro il Sassuolo
Napoli-Sassuolo, 4-0: partita del 29/10/2022

Numeri alla mano, nella partita d’andata dello scorso anno proprio contro il Sassuolo, dove il Napoli si è imposto per un netto 4-0, il playmaker Stanislav Lobotka è rimasto in campo 79′ toccando il pallone per ben 79 volte, per una precisione di passaggi del 94% (67/71).
Sassuolo-Napoli, 0-2: partita del 17/02/2023

Se, invece, andiamo ad analizzare la partita di ritorno sempre dello scorso anno contro il Sassuolo, gara vinta dal Napoli per un risultato finale di 0-2, il centrocampista azzurro Lobotka ha disputato l’intero match, ha toccato 78 volte la palle, concludendo con un precisione di passaggi del 95% (61/64).
Napoli-Sassuolo, 2-0: partita del 27/08/2023

Mentre, nella gara di domenica sera al Maradona, dove il Napoli ha superato nuovamente il Sassuolo per 2-0, lo slovacco Stanislav Lobotka ha giocato 84′, concludendo la gara con un totale di 86 tocchi, maggiori rispetto ai due scorsi match con i neroverdi, e con una precisione di passaggi del 94% (76/81). Sicuri che non sia più il fulcro del centrocampo azzurro?
Certamente, come dichiara anche Amir Rrahmani, il Napoli opterà meno per la costruzione dal basso, cercando maggiori verticalizzazioni e lanci lunghi per il bomber nigeriano Osimhen, e in tal caso Stanislav Lobotka avrà un ruolo “diverso” e non “secondario“.
Leave a Reply