Calcio

Il bimbo di Villa Fiorito che palleggiò duecento volte

Da Villa Fiorito ai Quartieri Spagnoli, dal fango all’oro, dal genio al dolore. Mimmo Carratelli racconta Diego come solo chi ha visto nascere il mito può fare: il ragazzo povero diventato re, amato da Napoli come da nessuno, caduto troppo vicino al cielo

Carlo Ricchetti

Carlo Ricchetti e quella maglia numero 7

La storia di Carlo Ricchetti il numero 7 granata protagonista dei tagli impossibili. Raccontato da Michele Pansini.

“Supporters in Campo” ad Arezzo l’incontro dedicato ai sognatori del pallone

Arezzo ospita l’incontro annuale di Supporters in Campo: quando il calcio torna ad essere della gente

César Cueto, il predicatore che accarezzava il pallone come un pensiero

Per la rubrica "Insolite coordinate - Il calcio raccontato da altre latitudini", Luigi Guelpa ci racconta la parabola di César Cueto, il poeta del pallone che ha trovato Dio tra le polveri del Perù

Scugnizzi

Gli scugnizzi azzurri: seme di futuro e radice di speranza

La maglia azzurra rappresenta una seconda pelle per gli scugnizzi, dove si custodisce il battito più autentico, più turbolento e più umano del sogno sportivo.

photo by AI

Il carro di Picchippò (e quelli che ci saltano su e giù)

"Frattaglie – Il pallone visto dal lato storto", la rubrica dissacrante e appassionata in cui Vincenzo Imperatore racconta il calcio con osservazioni sparse, provocazioni e lo sguardo libero del tifoso, questa settimana ci porta sul carro di Picchippò

Luci al San Paolo: “Conte, è quasi magia”

Nelle “Ciociole di calcio” di Giancarlo Moscato, le luci al San Paolo si riaccendono per un Napoli che ritrova anima e orgoglio: Conte, tra invenzioni da mago e ferite d’amore, doma l’Inter ma sa che la guarigione è ancora lontana

Ottant’anni di voti: dalla pagella alla brace

Nell’ “Angolo del Beck”, Roberto Beccantini racconta la nascita delle pagelle nel calcio: da un giornaletto milanese del ’45 ai voti che, da ottant’anni, infiammano tifosi e giocatori. Dalla pagella alla brace

Il privilegio della lentezza

La responsabilità di un direttore di una rivista di letteratura sportiva è custodire il senso del racconto. Il privilegio della lentezza è la scelta di fermarsi, ascoltare e restituire allo sport la sua anima.

Archivio Michele Pansini

Novanta minuti di ricordi

Tra campo e cuore, Michele Pansini, con una lettera aperta ai suoi figli, ci racconta l’attesa di un derby in famiglia. I suoi  gemelli domenica si sfidano per la testa della classifica nel campionato regionale  under 17 del Piemonte. Chisola vs Sisport