Calcio

credit photo by unsplash

Il murale di Maradona non è un muro qualunque: il mondo guarda, il Comune decida in fretta.

"Frattaglie – Il pallone visto dal lato storto", la rubrica dissacrante e appassionata in cui Vincenzo Imperatore racconta il calcio con osservazioni sparse, provocazioni e lo sguardo libero del tifoso, questa settimana si pone un quesito sul caso del murale di Maradona: fa più danni l'illegalità o la burocrazia?

Cholito Simeone - credit photo by Instagram profile of seriea

Cholito Simeone: c’eravamo tanto amati… 

Parte oggi “Ciociole di calcio”, la rubrica di Giancarlo Moscato che prende spunto da quel momento conviviale per proporre un’analisi delle partite senza il pathos della diretta. Tra noce, nucelle, ficusecche e castagne d’ ’o prevete, il calcio si digerisce con ironia: a panza chiena e mente (quasi) fredda.

Foto di Clément Bucco-Lechat (licenza Creative Commons)

Antonio Conte: l’allenatore “non ancora maggiorenne”

Paquito Catanzaro continua a raccontarci i più iconici calciatori del Sud Italia. Dopo Taglialatela e Massimo Palanca tocca ad Antonio Conte, attuale allenatore del Napoli. Dall'esordio con Fascetti al quarto scudetto al Maradona.

credit photo by instagram profile of Emanuele Rao

Rao: il gol più bello

La storia del giovane calciatore del Bari Emanuele Rao insegna ai giovani che è importante lottare senza arrendersi mai anche se si convive con una malattia cronica come il diabete 1. L’importante è crederci, impegnarsi, lottare per realizzare i propri sogni.

Foto di My Profit Tutor su Unsplash

La mappa (previsionale) dei Mondiali 2026 continente per continente

Parte oggi "Punto Brillante", rubrica di Peppe Brillante. Perché anche i numeri, nel calcio, sanno divertirsi. Questa settimana la proiezione statistica delle qualificate e qualificabili, continente per continente, con qualche sorpresa e molta curiosità.

Foto di Munkh-Erdene Eenee su Unsplash

Senza l’avversario non c’è gioco

Parte oggi “La mente in campo”, la rubrica del Prof. Alberto Cei, psicologo dello sport. Perché nel calcio — come nella vita — la testa fa la differenza. Primo appuntamento sul tema del calcio e della gratitudine verso chi ci mette alla prova.

Odissea di cuoio: il calcio a casa del Minotauro

La rubrica sul calcio ellenico “Odissea di cuoio”, firmata da Giancarlo Libero Falletta, approda a Creta. La culla della civiltà minoica diventa teatro di rivalità antiche e passioni autentiche: dall’orgoglio bianconero dell’OFI all’eredità ribelle dell’Ergotelis, fino ai sogni di Chanià, Ierápetra e Réthymno, dove il tempo del calcio scorre ancora al ritmo lento del mare Egeo.

Credit Photo by Wikicommons

Kandinsky e il Tiki-taka: astrattismo lirico e triangolazioni.

Cosa hanno in comune Kandinsky, il Tiki-taka e i triangoli? Lo spiega Ivano La Montagna nel suo nuovo articolo per la rubrica "Museo del Gol - arte e pallone".

Credit Photo by Chalo Gallardo

Maradona: la liturgia segreta di un dio che si faceva uomo

Maradona aveva una liturgia segreta: donava con la grazia con cui palleggiava, ma di quella danza silenziosa non voleva testimoni, perché i gesti più grandi abitano l'ombra dove nessuna telecamera osa entrare.

Credit phoyo by Salernitana Story

Delio Rossi, il profeta dei sogni

La storia di un uomo che è rimasto nel cuore dei tifosi granata. Delio Rossi: un allenatore indimenticabile per Salerno.