Juventus, Vlahovic-Lukaku si farà: altro che mercato alla Giuntoli!
Cristiano Giuntoli doveva stravolgere le vecchie usanze della Juventus, invece arriverà Lukaku: un trentenne per Vlahovic.
©️ “LUKAKU, JUVENTUS” – FOTO MOSCA
Il recente arrivo del direttore sportivo Cristiano Giuntoli alla Juventus aveva suscitato speranze di un nuovo corso incentrato sullo sviluppo di giovani talenti. Tuttavia, le ultime notizie riguardanti il mercato del club bianconero hanno lasciato molti perplessi. La Juventus sembra essere disposta a cedere Dusan Vlahovic al Chelsea, un giovane attaccante di 23 anni con un enorme potenziale, per puntare su Romelu Lukaku, un attaccante di 30 anni. Ma quali sono le ragioni di questa scelta controversa?
I colloqui con il Chelsea sono entrati nella fase cruciale, ma le squadre non sono ancora d’accordo sul valore del conguaglio economico che accompagnerà lo scambio di contropartite. La Juventus sembra sperare in un accordo che le permetta di ottenere un compenso di circa 40/35 milioni di euro dalla cessione di Vlahovic, considerando le differenze d’età e gli ingaggi dei due giocatori.
La decisione sembra essere legata alla tattica di gioco che l’allenatore Allegri ha in mente per la prossima stagione. Un modulo 3-5-2 con una difesa compatta e un gioco basato su lanci e ripartenze richiederebbe le caratteristiche di un giocatore come Lukaku, noto per la sua capacità di trattenere il pallone grazie alla sua forza fisica e di effettuare sponde e avanzare con potenza. Al contrario, Vlahovic sembrerebbe essere più dipendente dalle strategie di gioco della squadra.
Tuttavia, questa scelta solleva interrogativi riguardo alla visione della Juventus per il futuro. Molti si aspettavano che l’arrivo di Giuntoli avrebbe portato a una rivoluzione del mercato, ma la trattativa su Vlahovic e Lukaku sembra indicare una preferenza per la continuità piuttosto che per il cambiamento. La Vecchia Signora sembra restia ad abbandonare gli schemi delle ultime stagioni, caratterizzate da un gioco poco spettacolare e poco avvincente.
In un momento in cui il calcio italiano sta vivendo una rinascita, come dimostrato dalle prestazioni di altre squadre nel panorama europeo, la scelta di puntare su un giocatore esperto come Lukaku al posto di un talento emergente come Vlahovic appare piuttosto conservatrice. Ciò solleva dubbi sulla capacità della Juventus di adattarsi alle nuove tendenze del calcio e di cogliere le opportunità offerte dai giovani talenti, così come sull’approdo di Giuntoli, destinato a diventare uno dei tanti e non a segnare un corso.